Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] 2.
Nessuna futura proposta ideale nella storia d’Italia, scriveva Giorgio Rumi, sarebbe rimasta estranea all Casa Campello, Roma 1988, pp. 17 segg.
14 P. Calà Ulloa, Unione non unitàd’Italia, Lecce 1998, pp. 95 segg.
15 A.C. Jemolo, Chiesa e stato ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] e crede di trovarla proprio nelle vicende risorgimentali. Da questo momento l’accusa reazionaria di aver realizzato l’unitàd’Italia diventa motivo di vanto, ribadita e ripetuta continuamente, rifacendosi in gran parte a fonti clericali.
Nel 1914 ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] attenti soprattutto alla dimensione locale3.
È certo, in ogni caso, che nei cento e più anni trascorsi tra l’Unitàd’Italia e la fine del concilio Vaticano II, scarse modifiche subì la linea teologica ufficiale della Chiesa, improntata a un fermo ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] . Il più drammatico contrasto della storia italiana, il dissidio che continuiamo a pagare, Milano 1977²; S. Lener, La formazione dell’Unitàd’Italia e i cattolici, Roma 1961; G. Martina, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, III, L’età del ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] ai primi due.
Il 4 giugno 1911, in occasione del cinquantenario dell'unitàd'Italia e alla presenza di Vittorio Emanuele III e di 5000 sindaci d'Italia, avvenne la solenne inaugurazione del monumento equestre di Vittorio Emanuele II. La gigantesca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] .
G.T. Scarascia Mugnozza, L’agricoltura e le scienze agrarie nel Mezzogiorno nei 150 anni dall’Unitàd’Italia, in La scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unitàd’Italia, 3° vol., Soveria Mannelli 2008, pp. 1145-1530.
G. Paoloni, ‘Senza il peso del passato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] la ricerca scientifica italiana visse sostanzialmente separata dal mondo della produzione.
Il cinquantennio che va dall’Unitàd’Italia alla Prima guerra mondiale può essere considerato come un periodo dedicato alla costituzione, o ricostituzione se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] scienziati italiani candidato al premio Nobel.
È assai significativo che il 1860 abbia visto contemporaneamente realizzarsi l’Unitàd’Italia e il massimo trionfo della nascente scuola chimica nazionale al congresso di Karlsruhe, con il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] , insieme con numerose accademie economico-agrarie, esse costituirono il nucleo portante della rete accademica italiana almeno sino all’Unitàd’Italia e oltre, mentre la convinzione che vedeva nella scienza e nelle sue ricadute pratiche il motore del ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] e, in prospettiva storica lontana, pericolosamente, le idealità nazionali di potenza con quelle di rivendicazioni sociali: "Unitàd'Italia, ecco la ricchezza delle classi povere, ecco la prosperità delle industrie, la estensione dei commerci; ecco ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...