Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] premesse di future teorie sull'unità del genere umano. Una diversa modelli ideali per le aristocrazie della Ionia d'Asia prima di diventarlo per tutti i (da Apollo Oúlios, 'sanatore') a Velia in Italia.
La scoperta del 'kósmos'
di Giovanni Pugliese ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , il segno luminoso di una croce, unita alla quale c’era un’iscrizione che abbeverano due cervi e due agnelli, su sfondo d’oro; al centro della base si trova il pp. 57-58).
2 Venanzio Fortunato tra Italia e Francia, Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 1983) ed Anthony D. Smith (v., 1971, 1991, 1996 e 1998). In seguito, è rapidamente cresciuto negli Stati Uniti, con i lavori pionieristici dalla scuola di Henri Tajfel (v., 1982).
In Italia un campo di ricerca dedicato allo studio del nazionalismo e ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, sì che costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII), a cura di G. Cracco Prêcher la paix et discipliner la société. Italie, France, Angleterre (XIIIe-XVe siècles), éd ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] Ivi l’intelletto passa di verità in verità: l’unità della rivelazione è tale che ogni piccola parte diventa e Lucia, a cura di B. Colli, P. Italia, G. Raboni, in I Promessi sposi, ed. critica a cura di D. Isella, Milano 2006, p. 277.
33 Osservazioni ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] Francia ha abolito la religione di Stato nel 1905-1906. In Italia, il Concordato tra Chiesa e Stato del 1929 ha riconosciuto il
L'emergere di uno Stato laico, la federazione degli Stati Unitid'America, in cui non vi era alcuna religione ufficiale o ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] e non – in Germania e Francia, Belgio e Italia, Danimarca e Stati Uniti, dove nel 1907 lo Stato dell’Indiana fu il médecins et la procréation. XIXe-XXe siècle, Paris 1995, p. 23.
42 D.J. Kevles, In the name of eugenics, genetics and the uses of human ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] un’Unità originaria. Ricorrere a definizioni come ‘enoteismo’ per designare questo fenomeno non risolve d’altro canto dell’Impero è notevole. Sembra che esso sia stato portato in Italia da mercanti che commerciavano tra Delo e i porti della Campania: ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] fare pressione per favorire l’unità di tutti i cristiani a anziano per ordinazione. Per tutta l’Italia, infine, la Chiesa e l’ Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] piuttosto stabilmente fino ai secc. 10°-11°, sempre in varie unità numeriche - per es. gli offertoria argentea 10 dell'abbazia sec. 12°, in Germania, Inghilterra e Italia. Probabili specificità d'impiego dovettero peraltro caratterizzarne l'uso come ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...