Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] ). Il 'morfema' è la più piccola unità linguistica dotata di significato. Infatti le parole (come nel caso dell'inglese o dell'italiano) caratterizzate dall'ordine fisso e preciso delle a quello delle altre; (d) antagonistico, quando al miglioramento ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] , l’emigrazione negli Stati uniti e il premio Nobel.
Mottura, Anatomia patologica dell’apparato locomotore, in Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, - M. Delbrück - G.S. Stent - J.D. Watson, New York 1966, pp. 287-291; The ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] che consideravano i danni da istituzionalizzazione quasi come una unità sindromica.
Nella seconda metà degli anni Sessanta la sforzi e delle energie profusi dalla psichiatria d'opposizione in Italia a partire dall'esperienza di Gorizia fino alla ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] fiumi per facilitare il trasporto per vie d'acqua o per l'irrigazione, tagli di Three Miles Island negli Stati Uniti ha fatto innalzare i livelli di Bologna, Il Mulino, 1993).
La protezione dell'ambiente in Italia, a cura di I. Bertini, R. Cipollini, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] sono calcolati moltiplicando il flusso ematico per unità di tempo per la differenza arterovenosa di né creata né distrutta; la quantità d’energia immagazzinata è pari alla differenza tra effetti devastanti. In Italia leggi regionali regolano la ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] dei casi si verificano dei segnali d'allarme che possono avvisare dell'imminenza dell presidi terapeutici in unità coronarica o nelle unità mobili di rianimazione è di gran lunga la più importante. In Italia sono stati stimati circa 70.000 ricoveri l ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] pene, la prostata, l'unità pilosebacea, è necessaria la trasformazione York, Worth, 19895 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 19943); d.g. de rooij, j.a. grootegoed, Spermatogonial stem cells, . G. Faglia, Milano, McGraw-Hill Italia, 1997, pp. 247-69; b. ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] , e qualche altra cosa di Milano dall'Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 179), Milano e finalmente, come stabilito dal r.d. 30 sett. 1923, l'8 Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, pp. 210-212, 245-250; G. Castelli ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] degli Stati Unitid'America, in Boll. uffic. della Pubblica Istruzione, XIV (1888).
L'attività del D., dopo gli i rischi operatori erano tanti che l'esempio dato dal D. non ebbe seguito in Italia per lungo tempo. Del resto anche il tentativo di A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] ’uomo è un’unità inscindibile risultante dall’ Italia il principale promotore della rinascita e del rinnovamento di un pensiero cristiano non più impermeabile ai progressi della scienza. Inoltre, considerato nel contesto sociale e ideologico d ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...