Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] 'anno. Per quanto riguarda l'Italia, le ultime stime di prevalenza embolia polmonare.
Studi condotti negli Stati Uniti hanno riscontrato una prevalenza da 1 casi/100.000 anni-persona, considerando il gruppo d'età fra 50 e 99 anni. L'incidenza annuale ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] dell'incidenza (I) per la durata media (D).
La prevalenza, essendo una proporzione, non ha unità di misura e può variare fra 0 e 1 leggi a protezione dei non fumatori, come quella approvata in Italia nel 2004 che ha vietato il fumo in tutti i locali ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] più o meno grandi trasportati dai corsi d'acqua e rideposti durante le alluvioni. La . Così, a Fontana Ranuccio presso Anagni, nell'Italia centrale, circa 450.000 anni fa si è riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] per oltre 10 milioni di unità trasfusionali; 4) fenomeni 0,5 mm. È presente anche in Italia con limitati focolai o casi sporadici di malattia .
E. Balletto, Zoologia evolutiva, Bologna, Zanichelli, 1995.
D.A.P. Bundy, This wormy world: then and now, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] affiancava quella politica nel Partito comunista italiano. Uomo poliedrico, sostenitore dell’unità della cultura e di una caduta.
Il 15 luglio 1989 fu colpito da infarto a Cortina d’Ampezzo, dove si trovava per una breve vacanza con la moglie ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] operatorio elevato, come in presenza di concomitanti patologie d’organo.
Grazie a tali progressi, nonostante la di questa chirurgia: negli Stati Uniti annualmente vengono effettuati circa 2.500 trapianti, in Italia 300. La sopravvivenza a lungo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] compulsivi quali il gioco d'azzardo).
La ricerca neuropsicologica sono costituite da un numero limitato di unità non significanti (i fonemi, che nella (come nel caso dell'inglese o dell'italiano) caratterizzate dall'ordine fisso e preciso delle ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] Cina e i paesi dell'Europa meridionale, compresa l'Italia. Gli Stati Uniti si trovano in una posizione intermedia, dopo che per è noto che la malattia aterosclerotica e le sue manifestazioni d'organo sono un continuo di gravità, sia pure passibile di ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] è di circa 1 su 80, come è grosso modo in Italia, quella dei trigemini si approssima a 1 su 802 (cioè 1 fisicamente identici 'come due gocce d'acqua' ed essere facilmente scambiati l di riunificazione, di ritorno all'unità da cui tutto origina. Nel ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] questo motivo, in genere, il rivestimento è costituito da unità ripetitive di una o poche proteine, che si combinano ., Manuale di virologia medica, Milano, McGraw-Hill Libri Italia, 1997.
B.N. Fields, D.M. Knipe, P.M. Howley, Virology, Philadelphia, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...