Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] regioni a clima tropicale. Si valuta che ogni anno negli Stati Uniti si verifichino circa 600.000 casi di polmonite, che causano fra 25 7 aprile 1948. L'Italia è membro dell'Organizzazione dall'11 aprile 1947 (la ratifica avvenne con d. lgs. cps. 4 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] 'Occidente che cominciava a civilizzarsi (Italia, Gallia, Iberia).
Più tardi della raffigurazione geometrica, in cui ogni unità era rappresentata da un punto e i facce, quello della merce che ha valore d'uso e valore di scambio (Baudrillard 1972). ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] o micromeristica. Alle unità genetiche elementari, che 3; B, le coppie 4 e 5; C, le coppie 6-12 più il cromosoma X; D, 13, 14, 15; E, 16-18; F, 19 e 20; G, 21, 22 il caso della talassemia (gene Th) in Italia, e della falcemia (gene S, Sickle cell ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] a questo proposito, che l'Italia è stato il primo paese nel corso di laurea in medicina e chirurgia. Inoltre, il D.P.R. del 27 marzo 1969, n. 128, 'esistenza di una costellazione di centri e di unità di rianimazione periferici al fine di assicurare a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] Institute di New York. Nel 1953 James D. Watson e Francis H.C. Crick definirono su specifici cromosomi almeno 700.
Negli Stati Uniti, il Progetto genoma umano ha avuto progetti basterà ricordare che nel 2002 l'Italia ha avuto un PIL di circa 1300 ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] essere (il concepito) in cui corpo e anima sono già uniti e in cui la componente spirituale, destinata all'immortalità, è Repubblica Federale Tedesca, Italia, Milano 1976.
Bondeson, W.B., Engelhardt, H.T., Spicker, S.F., Winship, D.H., Abortion and ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] tali che, unitamente alla notizia della morte del padre, l'indussero a tornare in Italia. Riuscirono invece . Battistini, A. C. in Belgio ed in Olanda nel 1726, in Riv. di storia d. scienze mediche e naturali, XXIV (1933), 7-8, pp. 143-48; L. Berra, ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] è il Rinascimento, che dall'Italia s'irradia in Europa e attrae scissione concettuale che si sostituisce a un'unità reale, che a sua volta fa antropico', nel Mondo dentro il mondo (1988) di J.D. Barrow, è giunto a supporre che l'immensità di un ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] sino a raggiungere anch'essi, di fatto, la piena universalità. D'altro canto, vi sono importanti differenze anche fra i servizi del Partito Comunista Italiano durante gli anni settanta, prima a livello regionale e poi nazionale, unita a profondi ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] ) la strategia operativa di base: le comunità (la maggioranza in Italia) si fondano su un lavoro di équipe con al centro la costa orientale degli Stati Uniti, un gruppo di operatori provenienti da Synanon, tra i quali lo psichiatra D. Casriel, e di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...