Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] uomini e il 5,6 delle donne (in Italia globalmente in questa classe d'età lo 0,7%). Questo aspetto del problema , 1981 6,8 1,9Germania Federale, 1980 7,4 3,0Regno Unito, 1981 10,7 3,7Stati Uniti, 1980 19,3 8,2Giappone, 1980 46,0 16,1 Queste ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] anche la presenza o l'assenza di una singola unità sia determinante. Il vantaggio dei metodi continui è che governate da funzioni di saturazione fp/d(h) = Kp/dh/(h+ϑp/d) dove le velocità Kp/d e le soglie ϑp/d vengono scelte in modo appropriato, ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dalle nostre contrade, e lo Stato italiano sarà costituito nella sua unità e nella sua grandezza, non Si tratta delle idee del secolo XVIII, non di quelle del XIX, dunque d'una cultura (ché sempre sotto la politica, come sotto ogni scienza o azione ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] insieme di tante unità cellulari distinte, analogamente ; Studii istologici sul midollo spinale, in Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per colorazione, fu invece formulata una quindicina d'anni dopo la sua scoperta da ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] rientra all'interno di una banda di lunghezza d'onda molto ristretta, da 380 a 750 Il sistema, costituito da molteplici unità, fornisce a questi animali un' problema più complesso dei trapianti di cornea in Italia e nel mondo è ancora il reperimento ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] il valore dell'umanità: la persona umana è un'unità, un tutto e non una parte di un tutto e da restituire con la morte (Flores d'Arcais, 1997). Del resto, noi non bambina. Nel 1997, poi, il ginecologo italiano P. Billotta ha reso noto il caso ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] annuo, che nella sola Italia è dell'ordine di 200 milioni di euro. Esiste una grande varietà d'impianti ortopedici. Accanto agli realizzati in tessuto di Dacron. I manicotti erano uniti al cuore artificiale mediante sistemi di connessione costituiti ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] la regione 2 non appartiene né al campo d'azione dei geni EMX e OTX né a particolare che si sviluppa come un'unità relativamente autonoma con un certo ritardo dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI, E. I ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] in equivalenti di carbonato di calcio. In Italia è molto utilizzato come unità di misura della durezza il grado francese e 35 °F; c) acque dure, con valori tra 35 e 50 °F; d) acque molto dure, con più di 50 °F.
Si possono calcolare inoltre la durezza ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] , Trieste, Italia)
Le immunotecnologie Questo formato si presta anche per costruire unità di riconoscimento bivalenti o bispecifiche (fig. B.A., BRAACH-MAKSVYTIS, V.L., KING, L.G., OSMAN, P.D., RAGUSE, B., WIECZOREK, L., PACE, R.J. (1997) A biosensor ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...