La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] nuova definizione: la durata del secondo, unità di misura del tempo (detto anche ' per la Documentazione, a Frascati, Italia; un poligono di lancio, a di cenere che s'innalza sino a circa 15 km d'altezza e ricade al suolo formando entro un cerchio di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] se solo avessero potuto affrontare la spesa di un viaggio in Italia e in particolare a Napoli; qui il medico aveva infatti la inseminazione artificiale e all'impianto dell'embrione.
Stati Unitid'America
Vi sono molti fattori che contribuiscono a ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] scimmia, e il virus HTLV-I giustificano questa ipotesi. D'altra parte, poiché sembra che i virus HTLV siano stati Svizzera, 22,2 in Francia, 10,8 nel Regno Unito, 9,1 in Italia, 6,9 in Spagna. Negli Stati Uniti i casi segnalati sono circa 42.000 e i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle anni fa i tre continenti erano uniti nel supercontinente detto Gondwana e conferma la der Ruhr, e Giulio Natta, Italia, Politecnico di Milano, per ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] l'organizzazione che era stata costituita negli Stati Unitid'America per la realizzazione del primo reattore nucleare e anche gli effetti della dose da fondo naturale di radiazioni, che in Italia è di 0,9-2,5 millisievert all'anno (90-250 millirem ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Francis H.C. Crick e il biologo James D. Watson dimostrano che la molecola del DNA invece che gli isoperimetri del matematico italiano. De Giorgi riceverà nel 1990 il 1° gennaio entra nell'uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] delle Alpi al confine tra l'Italia e l'Austria. Essa riveste una Brasile la Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo. Partecipano milioni ca. di immagini in 7 differenti lunghezze d'onda tra 415 nm (ultravioletto vicino) e 2 ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] assai ridotto. Al massimo 100.000 negli Stati Uniti, il paese in cui il fenomeno era di così nei Paesi Scandinavi, in Francia e in Italia, e nella Germania Occidentale, non più di per gruppi sradicati dai contesti sociali d'origine (in cui la vita si ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] definiti come le unità minime sonore in grado di cambiare il significato delle parole. In italiano, per esempio, la sillaba [kwɔ] assume grafie diverse, o le sillabe [tʃɛ] o [dʒɛ], che in alcuni casi vengono trascritte (cie) o (gie) (cielo, igiene ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] tra le unità stesse. Non si può disporre né di una previsione deterministica della sua dinamica, per la sua natura intrinsecamente stocastica, né di una previsione teorica accurata, poiché il numero di elementi non è abbastanza elevato. D'altra parte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...