WYSPIAŃSKI, Stanisław
Giovanni Maver
Poeta e pittore polacco, nato a Cracovia il 15 gennaio 1869, morto ivi il 28 novembre 1907. Temperamento artistico nativo e intenso, spinto da un impeto creativo [...] viaggio all'estero (fra l'altro anche in Italia) e soggiorna poi a lungo - con qualche stranamente intrecciato e formano quasi un'unità). E oltre che in forma drammatica raro un discendere voluto a forme d'espressione quasi popolareggianti. Di fronte ...
Leggi Tutto
GUERRA, Antonio, detto Tonino
Giuseppe Leonelli
Narratore, poeta e sceneggiatore cinematografico, nato a Santarcangelo di Romagna (Forlì) il 16 marzo 1920. Deportato in Germania durante la seconda guerra [...] le moltissime sceneggiature si dovranno citare almeno quelle di film d'alto prestigio, quali L'avventura, La notte, Deserto Passione e ideologia, ivi 1960; G. Contini, Letteratura dell'Italiaunita 1861-1968, Firenze 1968; C. Garboli, La stanza ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] presso Orano e Casablanca. Da questa esperienza nasce Diario d'Algeria (1947; 2ª ed. accresc. 1965), libro Strumenti critici, ott. 1966; G. Contini, in Letteratura dell'Italiaunita, Firenze 1968; N. Tedesco, in La condizione crepuscolare, ivi 1970 ...
Leggi Tutto
POUND, Ezra (App. I, p. 949; III, 11, p. 473)
Cristina Giorcelli
Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla [...] di concepire e vivere l'unità. Se la sua opera 1973; L'ABC del leggere, ivi 1974.
Bibl.: D. Davie, Ezra Pound: poet as sculptor, New York , Pound e la Cina, Milano 1974; N. Zapponi, L'Italia di Ezra Pound, Roma 1976; P. Sanavio, Ezra Pound, Venezia ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Anna Dolfi
Scrittore, traduttore, saggista, regista teatrale, nato a Venezia il 21 febbraio 1920, morto a Roma il 19 giugno 1981. Giovanissimo collaboratore di testate d'avanguardia [...] Campo di Marte, Corrente, Letteratura, Circoli), ha diviso la sua vita tra Italia e Brasile (ove visse negli anni 1946-60), esprimendo ovunque la sua natura d'intellettuale eclettico e appassionato, attento non solo alla critica letteraria e teatrale ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta dialettale, nato a Tursi (Matera) il 19 novembre 1916, P. ha in realtà iniziato la sua attività poetica pubblicando diverse raccolte in lingua: Liriche [...] In tursitano sono apparse invece le seguenti raccolte: 'A terra d'u ricorde (1960), Metaponto (1963), I'nnammurète (1963 . Pierro, Roma 1966; G. Contini, in Letteratura dell'Italiaunita (1861-1968), Firenze 1968; Autori vari, Testimonianze su Pierro ...
Leggi Tutto
VIRUES, Cristóbal de
Alfredo Giannini
Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] vicende, trascinandosi ginocchioni per tutta Italia e Francia, torna a Monserrato il V. intese fondere in artistica unità l'arte classica studiata specialmente in meno scadente: le altre sono piene d'inverosimiglianze, di scene truculente, di crudeltà ...
Leggi Tutto
KASCHNITZ, Marie Luise
P. Ch.
Scrittrice tedesca, nata a Karlsruhe il 31 gennaio 1901. Discendente da una nobile famiglia alsaziana, ha esercitato la carriera di libraia a Roma, dove si è unita in matrimonio [...] l'archeologo G. von Kaschnitz-Weinberg, vivendo poi fra l'Italia e la Germania.
Ha esordito con il romanzo autobiografico Liebe contemporanea, il decennio degli "anni trenta".
Vicini alla prosa d'arte e a quella della memoria, ma rivissute con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Mario Marcazzan
Letterato, nato a Milano il 15 marzo 1784, morto a Crema il 21 gennaio 1841. Collaborò attivamente al Conciliatore e con articoli, opuscoli e scritti si schierò fra i [...] sul Conciliatore, l'anno appresso, nel Dialogo sulle unità drammatiche di luogo e di tempo (1819), al ; G. Gallavresi, Un memoriale di E. V. sul Romanticismo, in Giorn. st. d. lett. ital., LXXVI, p. 385 segg.; M. Mainetti, Le postille di E. V. a ...
Leggi Tutto
MONTHERLANT, Henri de
Scrittore francese, nato a Parigi il 21 aprile 1896. Oriundo catalano, praticò in gioventù gli sport e prese parte a varie tauromachie. Dal 1925 al 1932 fece numerosi viaggi (Spagna, [...] Italia, Africa settentrionale, Sahara).
Il suo primo romanzo, La relève du matin (1920), è un'esaltazione dell'adolescenza e della giovinezza come depositaria dell'avvenire; sulla stessa linea è Le songe (1922), pieno d per l'astratto unita alla sua ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...