Poeta, uomo politico e militare inglese (Penshurst, Kent, 1554 - Arnhem, Olanda, 1586). Prima per istruzione, poi con incarichi diplomatici, fece molti viaggi in Europa. Soggiornò in Italia (1573-74); [...] dopo la sua morte. The apologie for poetrie, difesa della poesia, scritta (1580 circa) contro gli attacchi d'un puritano, S. Gosson, è notevole per l'unità del disegno e per l'applicazione alla poesia inglese, di cui dà il primo esame critico, ma per ...
Leggi Tutto
Robecchi, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1960). Giornalista professionista dal 1982, è stato critico musicale per l’Unità, ha lavorato per quindici anni per Il Manifesto, è stato [...] Ha inventato e diretto il primo mensile di free press in Italia Urban e in radio è stato direttore dei programmi di Radio . Prima del suo primo romanzo del 2014 Questa non è una canzone d'amore, ha scritto i libri Manu Chao. Musica y libertad (2000) ...
Leggi Tutto
Ballestra, Silvia. – Scrittrice italiana (n. Porto San Giorgio 1969). Laureata in Lingue e Letterature straniere, è autrice di vari romanzi, raccolte di racconti e saggi tradotti in diverse lingue. Del [...] 1991 è il libro d’esordio Compleanno dell’iguana, a cui ha fatto seguito l’anno successivo fotografia della situazione femminile in Italia. Tra le ultime pubblicazioni: e dall'americano e collabora con varie riviste e quotidiani tra cui l’Unità. ...
Leggi Tutto
Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Caserta 1964). Laureato in Lettere, è autore di diversi racconti (si cita la raccolta Storie di primogeniti e figli unici, 1996, ripubblicata con un'introduzione [...] Italia spensierata (2007), Momenti di trascurabile felicità (2010, disponibile come audiolibro dal 2011, da cui è stato tratto l'omonimo film di D papam e Gli sfiorati, entrambi del 2011; Mia madre, 2015) e ha collaborato con il quotidiano l’Unità. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] , i paesi arabi, gli Stati Uniti, l'Italia; i maggiori fornitori sono gli Stati Uniti e i paesi dell'Unione Europea, Artemide. Anche Klazomenai è ora meglio conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e di guerra. Presso Didyma ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] , il Mouvement des Démocrates Socialistes (MDS) e il Mouvement d'Unité Populaire (MUP), che non riuscirono a ottenere il 5% francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con la sua ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] di sicuri riferimenti gnoseologici, anela a cercare unità e convergenza, dinamismo e scambio tra le " (B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, 19574, p. 505), specie se si tiene con una produzione devota ed edificante. D'altro canto è ciò che è ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] V. ritorna alla sfera della vita sociale. D'ora innanzi il tema della sua arte sarà due fratelli, Diodata).
Quest'unità fra personaggi di sfondo e G. V., in La Critica, 1903, poi in Lett. della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929, pp. 5-32; L. Russo, ...
Leggi Tutto
Omosessuale, letteratura
Tommaso Girtosio
Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] tra vita e opera; eppure sembra chiaro che la caratterizzazione culturale dell'omosessualità nell'Italiaunita non potrà essere compresa a fondo senza leggere Gli occhiali d'oro (1958) di G. Bassani, Aracoeli (1982) di E. Morante, Il suicidio di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Palermo il 23 dicembre 1896, morto a Roma il 23 luglio 1957; partecipò alla guerra del 1915-18 come ufficiale [...] ), ha ottenuto un così vasto successo in Italia e fuori, da costituire uno dei più procedere di questo - nonostante la sua lirica unità - per episodî staccati, in bilico tra l ), le prose narrative e le memorie d'infanzia, stese ancor esse nell'ultimo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...