Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] abitanti - nel Regno Unito sono 600.000), la metà delle quali è localizzata nell'Italia settentrionale; i due terzi ", 2002, IX, 41, suppl., pp. 5-6.
Mason, E. D., Melandri, V., Il management delle organizzazioni non profit, Rimini: Maggioli, 1998 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] estremamente concisa ed efficace. Davanzati volle dimostrare che l’italiano può essere altrettanto o anche più conciso della lingua un proprio valore d’uso, anche se richiede la sanzione ufficiale dello Stato. Essa viene scelta come unità di conto del ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] ciascuno dei maggiori paesi industriali (Germania, Francia, Italia, Regno Unito) gli impianti di tali dimensioni sono 4 o honor of Joe S. Bain, a cura di R.T. Masson e P.D. Qualis, Cambridge, Mass., 1976.
Williamson, O.E., Markets and hierarchies: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] Menestrina, nutrono sentimenti patriottici per l’Italia (De Ferra 2005). Quando Bruno più o meno grande d’affidamento sull’eventualità che esso calcolo delle probabilità, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] riferimento all'economia del Regno Unito, può essere interessante aggiungere che, mentre per l'Italia, come si è detto, la .
ISTAT, Conti economici nazionali, anni 1970-1993, collana d'informazione, n. 19, 1994.
ISTAT, Conti nazionali economici ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] lo conferma ampiamente.
Nell'Europa continentale e negli Stati Uniti la costruzione di strade, ferrovie, canali navigabili, ecc. Rosa, G., Il grande gap: l'Italia ai margini dell'Europa, Roma 1990.
Aschauer, D.A., Is public expenditure productive?, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] napoleonica, quando si diffonderà il bisogno di dare unità e visibilità alla tradizione italiana in materia di pensiero (controfigura dell’autore stesso), italiano, di ritorno a Parigi da un viaggio in Italia e in altre parti d’Europa.
Come si vede ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] degli aggregati, quali la patria intesa e creduta come unità di valori legati all’esperienza del luogo natio, Paris 1928.
N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1969.
D. Fiorot, Il realismo politico di Vilfredo Pareto, Milano 1969. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] ‘ricette’ e modalità d’intervento eterogenee, senza dogmatismi. Nella consapevolezza che i dogmi non potrebbero comunque essere fondati ‘globalmente’ (p. 22).
All’alba dell’Italiaunita, il prototipo di economista ‘italiano’ è stato prodotto da ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] birmana, quando egli si apprestava a vendere, crollò da 50 unita di moneta locale a due e mezzo. Egli trafficò in . 137 s.; O. Pinto, Viaggi di C. F. e Gasparo Balbi in Oriente nel sec. XVI, in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 7, XI (1946), pp. 1-5. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...