Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 16,1%). L'evoluzione del fenomeno è stata più rilevante negli Stati Uniti, dove gli immigrati, secondo i dati degli ultimi due censimenti, sono si potrà fare a meno della mano d'opera straniera; l'Italia, con l'attuale forte declino della fecondità ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] indipendente dall'unità di misura della .A., Rossi, N., L'analisi della domanda in Italia, in "Studi e informazioni", 1987, IV, pp and supply, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. 96 ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] quella degli Stati Uniti, che pure sono una grande potenza commerciale (altro confronto: in Giappone e in Italia la percentuale è quindi i costi di produzione di molti beni di consumo. D'altro canto una serie di servizi che prima erano gratuiti, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dei suoi paesi membri (Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, Olanda, Belgio, Svezia e via di sviluppo non solo hanno continuato a utilizzare le vie d'accesso ordinario ai finanziamenti del Fondo, quali i diritti ordinari ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] unità nel 1988. Molti altri paesi che erano forti debitori netti di investimento diretto hanno in seguito progressivamente riequilibrato la propria posizione: è anche il caso dell'Italia quella di cederne il diritto d'uso a dei licenziatari, opzione ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] grandi affari nel Piemonte di Cavour e nell'Italiaunita.
Molti di questi spunti - la lotta 'Wealth of nations' (1764), in Works and correspondence (a cura di R.L. Meek, D.D. Raphael e P.G. Stein), vol. V, Oxford 1978 (tr. it.: La ricchezza delle ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] parte del mercato vi sono unità economiche in deficit che richiedono reddito di tasso depurato dalla perdita di potere d'acquisto della moneta). Il tasso di debito pubblico, avviando in alcuni casi (in Italia ad esempio) una spirale perversa tra spesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] XIV e XV già pubblicati in Italia all’epoca delle rispettive indagini, mentre immagine la logica architettonica, unita al calcolo algebrico e un gioco matematico, San Sepolcro 2007 (in partic. D. D’Elia, Profilo storico del gioco degli scacchi, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] accesi dibattiti intorno alle questioni filosofiche, quali l’unità della natura umana, il rapporto tra fede in Tommaso d’Aquino, Milano 1970.
S. Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d’Aquino, Bari 1973.
O. Nuccio, Il pensiero economico italiano, 1° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] antifasciste per la ricostruzione di un’Italia democratica, sintetizzata nella parola d’ordine della Costituente.
Dopo l’ in cui la moneta non è solo mezzo di scambio, ma anche unità di misura nei contratti e riserva di valore (Dr. Hayek on money ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...