RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] la dose che ne consegue, in termini di energia assorbita per unità di massa del materiale. La dose fisica si misura in rad: lavoratori professionalmente esposti o di popolazioni. In Italia tale sistema è regolato dal d.P.R. 185 del 13 febbr. 1964 ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia meridionale" - Cassa per il Mezzogiorno le province di Latina e Frosinone; le isole d'Elba, del Giglio e di Capraia; i una stabile occupazione a 70 mila unità. Altri 10 finanziamenti, per un ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] , del sistema bancario) e consolidando il sentimento di unità nazionale. Le elezioni del marzo 1964 confermarono la netta economica e tecnica con l'Italia), aprendosi a intese con i paesi comunisti; a un periodo d'intesa con l'URSS (accordi ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] risaie, i consumi calcolati per unità di superficie e per tonnellaggio di , nel complesso, 5 miliardi di m3 d'acqua e consentono l'i. permanente di Rassegna economica, 3 (1989), pp. 477-92; L'Italia geoeconomica, a cura di G. Valussi, Torino 1989; J ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] più elevate di quelle ottenibili col semplice ciclo Bayer.
D'altro canto per le bauxiti a monoidrato è invece infatti, nell'ordine, Stati Uniti, Canada, URSS, Giappone, Rep. Fed. di Germania, Francia, Regno Unito e Italia.
Dall'altra parte, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] rafforzare i legami del suo paese con quelli d'Europa, intraprese nei primi mesi del 1960 del quale ha visitato la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna, la Svizzera, la Germania . Chruščëv a Fidel Castro) all'unità del continente. Il 30 dicembre il ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] Catasto aerofotogrammetrico. - Nel 1933 sono stati iniziati in Italia gli esperimenti di rilevamento del terreno a mezzo di metodi specie. L'unità di rilevamento e di accertamento estimativo è la unità immobiliare, ossia ogni parte d'immobile per sé ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] storico-normativo
La nascita della b. in Italia può essere datata al 1808, quando il nuovo importante intervento di razionalizzazione, con il d. lgs. 24 febb. 1998 (Testo complessivo delle società sotto le 300 unità. In realtà il listino è stato ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] ormai estrema contrazione dimensionale della cellula - cioè l'unità-locale - di cui il gigantesco blocco edilizio è Hoe wilt u wonen?, Amsterdam 1957; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storia della Triennale, Milano 1957; H. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] questa architettura era quello gigantesco degli USA (arch. E. D. Stone), ben risolto all'interno, dove una copertura '67'', il padiglione tedesco e quello italiano. Gli Stati Uniti (arch. Buckminster Fuller e Cambridge Seven Associates ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...