(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] trentina di impianti, generava nel 1985 oltre 2,2 milioni di m3 d'acqua dolce al giorno, alimentando tra l'altro l'acquedotto di 460 (20% nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] azionarî fortemente concentrati, si raggruppa in "grandi unità corrispondenti a quelle che si chiamano le industrie- di tutte le possibilità produttive dell'Italia, già compiuto, permette di trarre fin d'ora alcune conclusioni importanti. Così, nel ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] f. venne dai lavori di P. Ehrlich sulla selettività d'azione di certi coloranti sui parassiti, che costituì la sette paesi: Stati Uniti (64), Giappone (88), Repubblica Federale Tedesca (32), Gran Bretagna (19), Francia (35), Italia (24) e Svizzera ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] , il costo di trasporto per unità di volume aumenta e altri mezzi al giorno.
La prova finale di un o. prima d'iniziare le operazioni è fatta quando la tubazione è interrata nel cuore dell'Europa.
In Italia il maggiore sistema di o., proprietà ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] 1989 la situazione internazionale presenta questa progressione: gli Stati Unitid'America sono seguiti dal Giappone, dalla Repubblica Federale di Germania, dal Regno Unito, dalla Francia, dall'Italia. In Europa soprattutto, aprendosi ormai un mercato ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] che si producono, si scambiano, si trasformano, nelle successive unità di tempo, senza dar luogo a sostanziali modificazioni) il complesso d) regolamento in valuta libera: Gran Bretagna, Belgio-Lussemburgo (limitatamente all'importazione in Italia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] dello stock nominale del d. netto nell'unità di tempo, e 〈P6>D = ·D/D è il tasso di detta variazione nell'unità di tempo. G ad alcuni degli aspetti della situazione di bilancio dell'Italia che hanno costituito nel recente passato, e continueranno ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] la domanda totale effettiva dei beni finali (D). Egli distingue tale domanda in due parti effetto moltiplicatore di ogni unità di investimento, è appunto , Diagnosi, previsioni politiche congiunturali in Italia, Roma 1960. Di carattere più generale ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] il paese è stato diviso in 19 unità amministrative. Dal gennaio 1960 è in italo-cecoslovacchi sono piuttosto limitati: la C. importa dall'Italia enslaved: the story of communist coup d'Etat, Londra 1950; D. Adams Schmidt, Anatomy of a Satellite ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] di ampiezza della proprietà fondiaria in Italia porta a queste conclusioni generali. del latifondo e la ricostituzione delle unità produttive; aiuta la piccola e la in Europa, Firenze 1932; R. Ciasca e D. Perini, Riforme agrarie antiche e moderne, a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...