GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] quello degli Stati Uniti. Attualmente, nell'ambito della CEE, Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia hanno un scarna e potente poesia religiosa di R.S. Thomas, vengono i versi di D. Abse e J. Davies, dai quali affiora una nota cinica e delusa ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] regolare, con la proprietà privata sottoposta a norme rigorose. In Italia meridionale e in Sicilia si hanno prove sicure di una Marsiglia).
Molto diverso è il caso degli Stati Unitid'America. Qui l'evoluzione dalla tradizionale filosofia liberistica ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] attribuivano al paese un reddito pro capite di poco inferiore ai 3000 dollari (1991; Italia 18.500, USA 22.500): tra il 1980 e il 1991 il PNL varato un programma d'industrializzazione della zona di frontiera con gli Stati Uniti con la creazione ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] poco più di 400.000 unità. La presenza di immigrati italiani che qui sorse tra il 1° e il 2° secolo d.C., hanno rivelato a ovest del foro e a un centinaio il collegamento più rapido tra la Rezia e l'Italia, e dove erano già noti i resti di una ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] di A. Ǧumayyil, suo fratello, e l'arrivo di una forza multinazionale d'interposizione, composta da militari di Stati Uniti, Italia, Francia e Gran Bretagna.
D'altronde le perdite subite dagli Israeliani, inaspettatamente alte (oltre 500 caduti), le ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] industrializzati (58,2 anni contro 73,9 nel quinquennio 1985-90); d'altro canto il tasso di fecondità che oppone le aree meno ideali'' di attrazione fra diverse unità territoriali elementari (i comuni, nel caso italiano). Ma, ancora una volta, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] 1973; V. Gregotti, Per una storia del design italiano, in Ottagono, 36: (1975); D. Baroni, La plastica, una rivoluzione incompiuta, ibid -moderno. Un altro settore nel quale gli Stati Uniti hanno, negli ultimi anni, portato un contributo inaspettato ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] Tedesca, Cecoslovacchia, ecc.); nei confronti dell'Italia il saldo è stato positivo fino al P., valutata a 30.000 unitމ, si ridusse sensibilmente attraverso l Złoty lis (1954, trad. it. La volpe d'oro, Milano 1960) di J. Andrzejewski, Hotel Rzymski ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...]
International monetary fund, Economic reform in China. A new phase, Washington (D.C.) 1994.
R. Taylor, Japan's role in China's economic in Russia (febbraio) e in Italia (marzo), mentre la visita negli Stati Uniti del premier Zhu Rongji (aprile) ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] mercato estero (il 70% o più va al mercato degli Stati Unitid'America, a cui è legato come mercato di sbocco) ha fatto e vino della pellicola cinematografica, proiettata in Asmarà in italiano (e nel tigrino l'assonanza delle due parti del titolo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...