Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] di fabbricazione passò in Corea nel 7° sec. d.C. e di qui in Giappone, estendendosi nel nella città spagnola di Xàtiva. In Italia si ha notizia di una cartiera alla trazione e allo strappo, alla massa per unità di superficie (grammatura: fino a 30 g ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] scarsamente diffusa, non soltanto in Italia.
La c. costituisce un imponibile considera il valore dell’atto nella sua unità. L’aliquota consiste in un tasso fisso, . 158/1990), nella tariffa approvata con il d. legisl. 230/1991 e nelle norme relative ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] alimentare, con sede in Italia, norme sulla etichettatura volte di lacune nella banda di conduzione presenti nell’unità di volume di un semiconduttore; per un concentrate in altrettanti punti Pi, il p. d’inerzia è dato dalla somma degli n termini ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] totale e la quantità prodotta (il numero delle unità prodotte) del bene; può variare al variare teoria dei c. comparati, legata principalmente al nome di D. Ricardo e a quelli di R. Torrens, J.S e illuminazione, varie. In Italia l’indice del c. della ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] in altri paesi come l’Austria, l’Italia, l’Ungheria, la Serbia, la Bulgaria -20 in gran parte dei paesi d’Europa fu posto il problema della e alla nascita della CGTU (Confédération générale du travail unitaire). Riunificatasi tra il 1925 e il 1928, la ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] soddisfacimento dei bisogni, è nato in Italia nell’ambito delle ricerche di ragioneria nella in paesi diversi tramite proprie unità produttive (filiali) o beni aziendali. Ulteriori formalità per il trasferimento d’a. dipendono dalla natura di beni ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] il c. quando il reddito aumenta di un’unità. La propensione media al c. è il carattere universale, ma si attua attraverso una serie d’imposte speciali sui singoli c. accertabili; non privative o monopoli fiscali (in Italia, imposte sui giochi e sul ...
Leggi Tutto
Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] profilo storico (1990); Impresa e mercato: Lancia 1906-1969 (1992); Impresa e industria in Italia: dall'Unità a oggi (con A. Colli, 1999); La storia d'impresa come professione (2008); Business history. Complexities and comparisons (con A. Colli, 2011 ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] impiegata per depurare l'andamento della produzione per unità di lavoro dall'influenza del progresso tecnico. D.J. Poirier, On the estimation of production frontiers, in International Economic Review, 1976; G. De Meo, Redditi e produttività in Italia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] della popolazione è stato pertanto di 444.449 unità. Solamente la quarta parte del complesso della popolazione impresa ed i battelli contano in genere 12-15 uomini d'equipaggio; nel 1957 il pescato è stato 1.738 scambî con l'Italia sono modesti e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...