Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] forme di autoregolamentazione; è emblematico il caso del Regno Unito, dove, pur mantenendosi lo spazio per una disciplina di supervisione sono stati attribuiti alla CONSOB e alla Banca d'Italia, in ragione delle finalità (trasparenza e stabilità) dei ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Reddaway e altri, 1968) sul caso degli investimenti all'estero del Regno Unito, già nei lavori di R. E. Lipsey e M. Weiss ( : incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, 2003, pp. 71 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] nell’analisi di questi aspetti che emerge la forte unità tra i lavori ripresi nei Discorsi e l’originalità del come lo sono quanti valentuomini operarono a Vienna presso il Dipartimento d’Italia, come Joseph Sperges (1725-1791) o Ilario Corte o, ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di contesto, deroghe che aiuterebbero l'inserimento di nuove unità produttive nelle regioni meridionali.
Infine, il Mezzogiorno ha bisogno d'Europa, di un'Europa più politica, in cui l'Italia sia protagonista attiva di un europeismo convinto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il nostro Paese.
Il clima economico negli anni dell’Unità
Le carte d’archivio presenti nel sito ASE (Archivio storico degli economisti, liberali, capeggiati dal governatore della Banca d’Italia Einaudi e dal presidente della Commissione economica ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] v. Borzi, 2002). Nell'ultimo decennio gli Stati Uniti hanno ripreso a galoppare. Le 346.000 corporations Amatori, F., La grande impresa, in Storia d'Italia. Annali, vol. XV, L'industria (a cura di F. Amatori, D. Bigazzi, R. Giannetti, L. Segreto), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] italiano la concezione ha altri caratteri: tra economia e istituzioni vi è a un tempo distinzione di piani unita , Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia, Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e della società ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] corrispondenti sulle curve di Lorenz per le distribuzioni del reddito C e D. Nel punto P1, D1 è maggiore di C1: il P1% Europea i valori più elevati si registrano in Italia, Grecia, Irlanda e Regno Unito. Solo pochi paesi nell'ultimo decennio hanno ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] quadratico medio dipende oltre che dall'accuratezza delle previsioni anche dall'unità di misura utilizzata, H. Theil (v., 1961) ha 1995.
Banca d'Italia, Un modello econometrico dell'economia italiana, Roma 1970.
Banca d'Italia, Modello trimestrale ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] . Come ha osservato il Governatore della Banca d'Italia, nella sua Relazione del 31 maggio 1996: ‟I depositi transnazionali attualmente ammontano a 8.000 miliardi di dollari, più del prodotto lordo degli Stati Uniti, una volta e mezzo il valore delle ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...