Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] SSN), le seguenti cifre relative alla media annua: 17.000-27.000 unità abitative rese inagibili, 650-750 vittime, 1,5-2,6 miliardi di leggi in materia anche degli Stati precedenti l’unificazione d’Italia (Regno delle due Sicilie e Stato pontificio), ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] caratterizzarono la preparazione del nuovo codice civile del Regno d’Italia si notava il recupero sempre più accentuato del modello Giuseppe Zanardelli nel redigere il nuovo codice penale dell’Italiaunita promulgato nel 1889.
Tale testo fu ben presto ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] dinanzi ai due tronconi di una silloge in origine unita, messa insieme o posseduta dal Boccaccio; così ID, Nuovi dubbi ed ipotesi sull'Epistola a Cangrande, in " Rendic. R. Accad. d'Italia " s. 7, IV (1943) 227 ss.; F. Mazzoni, L'Epistola a Cangrande ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] papa poteva cercare di rassicurare l'Ordine e ristabilirne l'unità promulgando il 7 ottobre 1317 la bolla Quorundam exigit. nella penisola e nel passaggio a Milano si fece incoronare re d'Italia. Poi un'assemblea popolare lo elesse imperatore a Roma e ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] e infine con l’adozione della già citata terza direttiva antiriciclaggio. In Italia il d. legisl. 21 nov. 2007 n. 231 definisce l’UIF «l’unità di informazione finanziaria cioè la struttura nazionale incaricata di ricevere dai soggetti obbligati ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] di continuo qua e là per il mondo. Ma la Banca d’Italia non sarebbe diventata una grande scuola di personale dirigente se non e più convinti sostenitori della necessità di creare l’Europa unita e, avversario di ogni forma di monopolio, si schierò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] eretica, contraria alla sovranità del pontefice e all'unità della Chiesa, che veniva paragonata a Babilonia e alla stesso nella penisola e nel passaggio a Milano si fece incoronare re d'Italia. Il 17 genn. 1328 a Roma un'assemblea popolare lo elesse ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] novità la previsione della comunicazione, alla Banca d’Italia, del provvedimento definitivo di rigetto della domanda di dotazione organica dell’Agenzia è ora determinata in duecento unità complessive, introducendo una serie di modifiche strutturali e ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] prodotti in questi otto anni ‒ poiché superano le cinquecento unità, si tratta comunque in cifre assolute di una quantità destinatari dell'Impero, ossia del Regnum Theutonicum, del Regno d'Italia e del Regno di Arles. L'imperatore non poteva ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] , ora in Pavone, C., Alle origini della Repubblica, Torino, 1995, 70-159, 113; si vedano pure Carocci, G., Storia d’Italia dall’unità ad oggi, Milano, 1989, 319; Ricci, A. G., Introduzione, in Verbali, 4, cit., IX ss.). Bonomi peraltro rassegna le ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...