Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] i medesimi rapporti patrimoniali che avrebbero tenuto unita una "fraterna" di figli legittimi (lo % era originario del Dominio, gli altri venivano da altre parti d'Italia. Gli ecclesiastici erano in maggioranza. La loro presenza era preponderante ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] costituzione di uno Stato, perché rompe il vincolo dell'unità sociale, e mette l'uomo in contraddizione con sé medesimo quale intrattiene una fitta corrispondenza con scienziati e filosofi d'Italia e d'Europa, ma nel quale consuma gli anni più ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] rapporti tra Venezia e Roma - con gli anni delle guerre d'Italia (22).
Più in profondità, al di sotto delle vicende ambito delle sedi podestarili minori quella "creazione di un'unità ambientale" e quella "continua simbiosi" tra ambiente veneziano ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] nell'Europa dell'epoca al dominio e al controllo di ampie unità di spazio oceanico. Sebbene la gente di mare del Portogallo fosse gli Italiani stessi. Venezia e Genova, le due 'torce d'Italia' come le definì Petrarca, non solo lottarono l'una contro ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] su di un programma più ambizioso: unificare le terre imperiali d'Italia al Regno di Sicilia. Di certo già da allora pensò a vie di legittimazione, ma senza mai rinnegare l'unità inscindibile dell'ordinamento della Santa Romana Repubblica che era ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Soviet Union and Eastern Europe, London 1979.
Tamagna, F., Stati Uniti e Italia: due sistemi bancari a confronto, Milano 1978.
Whale, P. B e l'istituto di emissione.
La Banca d'Italia. - Alla Banca d'Italia, dapprima costituitasi in forma di società ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] dimensione sono sorte anche in altri paesi europei, come il Belgio e l'Italia. Gli studi su questo fenomeno sono appena agli inizi (v. Nelson, dagli antropologi del diritto. Da allora l'unitàd'analisi divenne il caso giudiziario, perlopiù i casi ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] man mano che la cristianità perdeva la sua unità, la Chiesa cattolica la sua autorità e le Jemolo, La questione della proprietà ecclesiastica nel Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia (1848-1888), Bologna 1974 (ed. or. Torino 1911).
32 Aug., civ ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] : un capitolo incompiuto della storia politico-giuridica d'Italia, in "Quaderni del foro italiano", 1969, coll. 629 ss.
Gorla, Stare decisis: il valore del precedente giudiziario negli Stati Unitid'America, Milano 1988.
Mengoni, L., Diritto vivente, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] curiale romana - come spiegava l'ambasciatore fiorentino a Cosimo I, "è necessario che i principi d'Italia pensino ai fatti loro; e stiano uniti e ristretti, particolarmente con lei [il papa], i Veneziani e Vostra Eccellenza" (Legazioni di Averardo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...