PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] fraterne medievali e ancor oggi è viva nelle campagne d' Italia in quell'istituto delle comunioni tacite familiari, che trova art. 125 della nuova costituzione della Repubblica degli Stati uniti del Brasile 16 luglio 1934 un Brasiliano che occupi per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1672 De Ruyter assalì le flotte united'Inghilterra e Francia sotto Monk e D'Estrées presso Southwold e costrinse i 1886-87.
Per le relazioni con l'estero, in specie con l'Italia: N. G. Van Kampen, Geschiedenis der Nederlandes buiten Europa, voll. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dei divorzî, tenendo sedute anche fuori di Londra. Negli Stati Uniti la common law è nel senso che un contratto per verba s.a. (1932); Istituo Centrale di statistica del Regno d'Italia, Movimento della popolazione secondo gli atti dello stato civile ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] del possibile anche dopo l'annessione di tanta parte d'Italia, i tribunali suddetti, che funzionavano in Roma, importante, costituito da un numero più o meno grande di speciali unità, formate ciascuna di un notevole complesso organico di ambienti che ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] in conto corrente, di cui siano parti la Banca d'Italia, l'Ufficio italiano dei cambi o le banche agenti; la gestione, da pesca o a operazioni di salvataggio o di assistenza in mare, escluse le unità da diporto di cui alla l. 11 febbr. 1971, n. 50; ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Svezia da P. Fahlbeck; e per gli Stati Unitid'America dall'Ufficio americano del censimento.
Un altro metodo Dell'ammontare probabile della ricchezza privata in Italia dal 1872 al 1889, e Delle regioni d'Italia in ordine alla loro ricchezza, ecc., ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] una netta tendenza a ricondurre tutto nell'alveo dell'Unità sanitaria locale.
Bibl.: C. Ripamonti, La riforma ospedaliera, in Notiziario Amministrazione Sanitaria, 1969, IV; Editoriali: Ospedali d'Italia (organo della FIARO), 1974, 7, p. 11; Ospedali ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] I Monti ebbero origine e si affermarono in Italia; fuori d'Italia non attecchirono che tardi, e non dovunque. È grado delle più forti banche del paese, alle quali si è unito nella prova dell'ultima guerra e nel glorioso travaglio della ricostruzione. ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] nel nuovo alfabeto gotico la Bibbia. E poiché l'impero d'Oriente in prevalenza era ariano e nell'arianesimo era stato Narbona, una parte distinta del regno: la Provenza fu unita all'Italia; e Teoderico, assumendo la tutela del nipote Amalarico ( ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] la disfatta, e sono quelle delle unità tattiche maggiori; d'altro lato quelle che, al pari degli Altre indicazioni in G. Pitrè, Bibliografia delle trad. popolari d'Italia, Torino 1874; E. Hoffmann-Krayer, Volkskundliche Bibliographie, Berlino- ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...