BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] ., tra l'ottobre 1821 e il giugno 1824, firmò molte concessioni d'indulto.
Altro episodio notevole nella carriera di magistrato del B. fu 1970, pp. 250 ss.; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1934, pp. 411 ss. ...
Leggi Tutto
BASILE, Giovanni Battista Filippo
Manfredo Tafuri
Nacque a Palermo nel 1825 da famiglia modesta. Compiuti gli studi classici e laureatosi (1846) in architettura alla università di Palermo, fu aiutato [...] , Architettura dell'800 in Sicilia, in Metron, VII (1952), n. 46, pp. 29-39; V. Ziino, La cultura architettonica in Sicilia dall'Unitàd'Italia alla prima guerra mondiale, in La casa, 1959, n. 6, pp. 96-119; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] -35), Genova 1925, pp. LXXXIII, C; Id., G. Mameli. La vita e gli scritti, I, Venezia s.d., p. 275; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1934, p. 345; C. Baudi di Vesme, Genova dal luglio 1848 all'aprile 1849…, in Rass ...
Leggi Tutto
DE GIAXA (De Giasca), Vincenzo
*
Nato a Zara il 17 luglio 1848 da Girolamo e Vincenza Bettini, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Vienna nel 1870.
Nominato protomedico di Trieste, [...] granturco, costituiva un antico problema sociosanitario: la prima inchiesta promossa dal ministero dell'Agricoltura dopo l'Unitàd'Italia, condotta nel 1878 e pubblicata nell'80, aveva fornito dati impressionanti sulla sua incidenza, soprattutto in ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] pp. 353 s.; E. Paternò-G. Migliore, Commem. del comm. F. P. C., Palermo 1887; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unitàd'Italia, III, Milano 1936, pp. 471, 475; Diz. dei sicil. illustri. Palermo 1939, ad vocem;U. De Maria, La Sicilia nel Risorg ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Guido
Lucio Villari
Discendente dalla storica famiglia lombarda, nacque a Milano il 21 nov. 1818 dal conte Vitaliano e dalla marchesa Maria d'Adda. Il clima tollerante e aperto della famiglia, [...] 1963, pp. 209 s.; s. 2, I, ibid. 1960, pp. 482 s.; A. Monti, Un italiano: F. Restelli, Milano 1933, ad Indicem;C.Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, IV, Milano 1938, p. 852; L. Lipparini, Minghetti, II, Bologna 1942, pp. 141 s., 267 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Giuseppe
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 14 sett. 1838, da Camillo e Anna Lolli; frequentò il liceo, ma interruppe gli studi regolari alla morte dei genitori nel 1855. Appena [...] (1879-81), vicepresidente (1882-93) e presidente (1894-1918) della Società di mutuo soccorso fra i superstiti delle guerre per l'unitàd'Italia in Bologna, sorta nel 1879 allo scopo di prestare appoggio morale e materiale ai veterani delle guerre ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] nella rivoluzione del 1848, in IlPopolo di Brescia, 31 dic. 1933; Id., Voci di oppressi e di esuli, Brescia 1939, pp. 210 ss; U. Baroncelli,Dalla Restauraz. all'unitàd'Italia, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, pp. 257, 320, 331, 333-337, 342. ...
Leggi Tutto
BASEVI, Gioacchino
Filippo Liotta
Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] privato sorta con la pace di Vienna (1815) e la scomparsa del Regno italico.
Il B. non rimase estraneo ai moti patriottici per l'unitàd'Italia e nel 1848 rappresentò Mantova nella commissione istituita dal Governo provvisorio della Lombardia per ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] grado di sottotenente di cavalleria e che fu insignito della croce di guerra e delle medaglie della guerra italo-turca, della guerra 1915-18,dell'Unitàd'Italia e fu cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; e Lydia Alda, nata a Bologna il 23 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...