GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] la patria "libera, indipendente ed una, dagli esterni come dagli interni nemici" (I benemeriti dell'indipendenza e dell'Unitàd'Italia. Biografie, Milano 1877, pp. 5 s.). Riteneva infine un dovere morale riconoscere l'importanza dell'operato di G ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] e l'età giolittiana, Torino 1961, p. 97; Celebrazione del primo centenario della Corte dei conti nell'Unitàd'Italia, Milano 1963, pp. 21, 155; Storia del Parlamento italiano, X, a cura di F. Brancato, Palermo 1973, p. 378; G. Candeloro, Storia dell ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] . dell'Arch. per la storia del mov. sociale catt. in Italia, XXX (1995), pp. 266-288; I. Villa, Verso l'Unitàd'Italia: dalla Restaurazione alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, in G. Farinelli - E. Paccagnini - G. Santambrogio - I. Villa ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] di P. B. a G. Mazzini, in Arch. stor. di Corsica, IX (1933), pp. 404-415; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1934, pp. 851, 860, 869 ss.; Di P. B., in Archivio storico di Corsica, XIV (1938), pp. 296 s., A. Colocci ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] delle scienze matematiche V. Caravelli, titolare di uno dei numerosi studi privati che per tutto il Settecento e fino all'Unitàd'Italia fiorirono in Napoli. Fu anche amico e collega di N. Fergola, il matematico più importante espresso dal Meridione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] C. Violante - A. Spicciani - G. Spinelli, Cesena 1985, pp. 162, 168 s.; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unitàd'Italia, I, Città di Castello 1987, pp. 103-135, passim; G. Renucci, Ubaldo Gabrielli da Gubbio vescovo di Treviso e la ...
Leggi Tutto
GRANATA, Giovanni
Valentina Ciancio
Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] amore, Nostalgia e Visione.
Nel 1911, nell'ambito delle iniziative organizzate per il cinquantesimo anniversario dell'Unitàd'Italia, si allestì a vigna Cartoni (Valle Giulia) una delle sedi dell'Esposizione internazionale di Roma. Per tale evento il ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] , Roma 2011 (in partic. R. Matteucci, I Musei di Scienze della Terra attraverso l’Unitàd’Italia, p. 10; A. Maras, Il Museo di Mineralogia al tempo dell’Unitàd’Italia, p. 22; L. Corda - G. Mariotti, Il Museo di Geologia dallo Stato Pontificio al ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] lombarda. Cavaliere di Vittorio Veneto, fu insignito della medaglia commemorativa della guerra 1915-18, di quella dell'Unitàd'Italia e di quella d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte. Aveva sposato Elvezia Guzzi, dalla quale ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] -372; A. Filipuzzi, La pace di Milano (6 ag. 1849), Roma 1955, pp. 20-29; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, VI, Milano 1959, pp. 623 ss.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, pp. 276 ss., 311, 344 s. Cfr ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...