PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] scienza e di cultura fra cosmopolitismo e intimità meridionale, in La scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unitàd’Italia, Soveria Mannelli 2008, pp. 27-89; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi. Sui Pignatelli e famiglie alleate, Foggia-Roma 2009 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] maggio, pp. 8 s.; B. Moretti, L'eugubino A. F. protagonista ed eroe dell'Unitàd'Italia, ibid., XII (1961), maggio, pp. 19 s.; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 s., 90 ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Ferrigni del Pisone), Giuseppe
Sandra Pileri
Nacque a Napoli il 27 luglio 1797 da Diego e Margherita Simeoli. Indirizzato dal padre, avvocato e magistrato, verso gli studi giuridici, e conseguita [...] La stampa periodica napoletana delle rivoluzioni, Napoli 1921, pp. 37, 140; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, III,Milano 1960, p. 884; L. Perla, Contributo alla storia del Senato del Regno, in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] sig. A. Rapetti, XIII, ibid. 1772, pp. 271-303. D. Scinà dà notizia che il G. compose inoltre le Memorie storico-critiche dal Cinquecento all'Unitàd'Italia, in V. D'Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all'Unitàd'Italia, Torino 1989, ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] , Modena 1931, pp. 119, 142 s., 156, 214, 217 s., 222, 229; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, II, Milano 1934, pp. 382, 388; La congiura estense. Atti del Convegno internazionale Modena, Carpi, Spezzano… 1998, a cura di ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] , a cura di F.F. Mancini, Perugia 2003, pp. 56-65; A. Migliorati, La pittura in Umbria dal Romanticismo all’Unitàd’Italia, in F.F. Mancini - C. Zappia, Arte in Umbria nell’Ottocento (catal., Foligno - Perugia - Orvieto - Terni - Spoleto - Città di ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] -Veneto. Seguì, a guerra finita, una Storia aneddotica della occupazione austriaca in Piemonte nel 1859 (ibid. 1860).
L'Unitàd'Italia segnò una svolta decisiva nella vita del G., nominato nel 1860 dal ministro della Pubblica Istruzione T. Mamiani ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 33/31 e 93/30; fondo G 3, Campagna per l'Unitàd'Italia 1860-61, voll. 42, 43; fondo G 11, Brigantaggio, vol. 1, pp. 209-333; Comando del corpo di stato maggiore - Ufficio ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] I. Scaturro, Ilcaso di Sciacca, Mazara s.d. (ma 1948), pp.88-106;H. Koenigsberger, The govemment of Sicily under Philip II of Spain, London s.d. (ma 1951), p. 75;V. Titone, La Sicilia dalla domin. spagnola all'unitàd'Italia, Bologna 1955, pp. 63-64. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di cultura bergamasca, Bergamo 1952, pp. 114, 141, 200, 289; B. Peroni, Le cri d'Italie, Napoli 1955,pp. 30, 41; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàd'Italia (1796-99),Torino 1955, pp. 26, 49 n., 69 n.,171; A. Zaghi, Bonaparte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...