HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] - F. Bonoli - A. Braccesi, Museo della Specola, Bologna 1995; G. Foderà Serio - D. Randazzo, Astronomi italiani dall'Unitàd'Italia ai nostri giorni: un primo elenco, Firenze 1997, s.v.; G. H. d'A. e lo specchio a tasselli, a cura di M. Zuccoli - F ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] genn. 1871), ibid., XCIII (1970), pp. 73-160 passim; B. Ficcadenti, Una vicenda della rivalità municipale sorta con l'Unitàd'Italia, Urbino 1973, pp. 66-71; L. Forlani, Alle origini del movimento socialista: Andrea Costa e la Romagna, in Storiadell ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] della Controriforma a Napoli, Roma 1986, pp. 15, 22, 111, 187; Id., L'architettura dal Viceregno spagnolo (1503) all'Unitàd'Italia, in Storia del Mezzogiorno, XI, Napoli 1993, pp. 390, 393; F. Strazzullo, Documenti per la storia dell'edilizia e ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] G. Sforza, Esuli estensi in Piemonte dal 1848 al 1859, Modena 1908, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, II, Milano 1934, p. 84; C. Giglioli Stocker, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, Milano ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] selezionata e rigidamente controllata, così che Padovani, invece di frequentare la scuola elementare pubblica – troppo laica dopo l’unitàd’Italia – venne educato da un precettore fidato, un ex abate, l’anziano don Luigi, che avrebbe ricordato con ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] G. Crimi e don Carmine Allegra messinesi sacerdoti, in Messana, 1961; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull'Unitàd'Italia, prefaz. di S. Pugliatti, Milano 1963, pp. 15 s.; S. Vicario, Un paese in montagna, s.l. 1981, pp ...
Leggi Tutto
FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] parteciparono Ilvalore piacentino nell'ultima guerra per l'Unitàd'Italia (ibid. 1919) e la monografia su a mio giudizio, i principi teorici e la prassi del Fascismo".
Pensionato d'autorità nell'ottobre del 1941, lasciò Milano per la casa di Caorso ( ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] 'architetto F. La Porta al villino Caruso di Palermo. Nel 1910, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unitàd'Italia, in piazza Mordini a Palermo fu collocata l'Aquila scolpita nel marmo dal G., che, stavolta, diede alla scultura ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] : di cedro, limone, mandorle, fragole, arancio, menta, pistacchio, cacao etc. Tanta floridezza fu seriamente compromessa dopo l’unitàd’Italia dalle molte fabbriche aperte altrove e dalla concorrenza francese che sottraeva larghe fette di mercato ai ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] , I, p. 112; A. Prosdocimi, Le Tavole Iguvine, I: Fortuna delle Tavole dal ritrovamento a C.R. Lepsius, Firenze 1984, pp. 17, 40-43, 65; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unitàd'Italia, II, s.l. [Città di Castello] 1987, p. 114. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...