CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] 364 s., 377 ss., 427, 459, 487; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unitàd'Italia, I, Milano 1933, p. 838; II, ibid. 1934, pp. 12 s., 18, 24-26; Enc. Ital., VIII, p. 767; N. Leonelli, Attori tragici. Attori comici, I, Milano 1940, pp. 199 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] , nonché insignito della medaglia di S. Elena, in ricordo del servizio prestato nell'armata napoleonica e, infine, dell'Unitàd'Italia.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi al consolato sabaudo a Trieste, alla vicenda del mancato exequatur, conservati ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] nel Risorgimento. Con lettere e documenti inediti, Forlì 1960, p. 82; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, VII, Il 1849, parte II, Governo democratico e restaurazione in Toscana…, Milano 1960, p. 256; L. Amirante, Ferrara e ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] VIII (1921), fasc. spec., p. 215; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1934, pp. 414-16, 896; H. De Campos Ferreira Lima, Una companhia ital. no exercito libertador, Vila Nova de Famalicão 1937, p. 12; E. Michel, Esuli ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] più grandi quotidiani italiani ed esteri.
Nominato presidente del comitato ordinatore delle celebrazioni del centenario dell'Unitàd'Italia, preparò il programma che doveva realizzarsi nel 1961 per celebrare in misura imponente la grande solennità ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] , Fondo manoscritti.
Diario modenese, 25 aprile, 5 giugno, 23 giugno 1848; L'Italia centrale, 31 maggio e 6 giugno 1848; Il Panaro, 1 e 3 nov. 18-42; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1934, II, pp. 292-294; L. ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] indipendente aprendo un laboratorio in via Por Santa Maria, tradizionale zona di insediamento delle botteghe orafe. Con l'Unitàd'Italia il F. seppe prontamente sfruttare la dilagante moda delle onorificenze, creando in società con un tale Benvenuti ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] 194; Id., Nuove curiosità livornesi inedite o rare, Livorno 1899, pp. 393, 439; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, II, Milano 1934, p. 551; M. Baruchello, Livorno e il suo porto, Livorno 1932, p. 563; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] , Milano 1961, p. 43; A. Fedrigoni, L'industria veneta della carta dalla seconda dominazione austriaca all'Unitàd'Italia, Torino 1966, ad indicem; D. Ferrari, Le carte della carta, Milano 1999, ad indicem; Enciclopedia Motta, Milano 1969, p. 14; Diz ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] (De Luca, 1903-04, p. 296).
I meriti personali e le generose convinzioni risorgimentali gli valsero inoltre, dopo l'Unitàd'Italia, una serie di incarichi pubblici: entrato a far parte del Consiglio comunale nel 1862, fu assessore supplente dal 1868 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...