DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] queste e talune manifestazioni patologiche. In questo stesso contesto, vero rappresentante dopo l'Unitàd'Italia delle esigenze di un "risorgimento" anche sanitario, il D. si fece pioniere in Sicilia della medicina del lavoro (disciplina che sarebbe ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] . Di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana, ibid., p. 407; V. Ziino, La cultura architettonica inSicilia dall'Unitàd'Italia alla prima guerra mondiale, in La Casa. Quaderni di architettura e dicritica, 1959, n. 6, pp. 101, 103 s ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] , II, p. 245; III, pp. 31, 35, 51, 274; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1936, II, p. 695; III, p. 45; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, II, Milano 1958, p. 408; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] borbonici non venne mai meno e si estese, dopo l'Unitàd'Italia, anche al re Vittorio Emanuele, che conservò al G. il una colonia penale. Si spinse anche nelle regioni centrali e settentrionali d'Italia. Di tutti i suoi viaggi il G. tenne un diario ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] stato maggiore dell’esercito, Fondo Relazioni, memorie e diari delle guerre d’indipendenza e delle campagne per l’Unitàd’Italia; Fondo Carte del brigantaggio nell’Italia Meridionale (1860-1870); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Archivio, bb ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] dello stato maggiore dell'esercito in occasione del centenario del 1848 (Le operazioni militari nel 1848, in Il primo passo verso l'Unitàd'Italia, Roma 1948).
Il G. morì a San Domenico di Fiesole il 20 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] 459; N. Maestrini - A. Veggetti, Da scuola a facoltà: l'impegno civile e la crescita scientifica della medicina veterinaria a Bologna dall'Unitàd'Italia alla prima metà del XX secolo, in Lo Studio e la città, a cura di W. Tega, Bologna 1988, pp. 386 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] dell'Unitàd'Italia. Possiedono sue opere la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Civica Galleria d'arte Gallerie.
Il 1° genn. 1949 venne collocato a riposo per limiti d'età.
Il G. morì a Bonassola, nella riviera ligure di Levante, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] del primo congresso dei cavalieri del lavoro, tenutosi a Torino, in coincidenza con le celebrazione del cinquantenario dell'Unitàd'Italia; tra il 1913 e il 1914 partecipò ai lavori preparatori e poi alla nascita dell'Associazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 17-22; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unitàd'Italia, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1960, VII, p. 582; C. Lodolini Tupputi, La commissione govern. di Stato nella restauraz ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...