MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] La pittura a Bologna prima e dopo l'Unità (catal.), a cura di R. Grandi, Bologna in Emilia Romagna, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, ad 178-181, 192; Lettere all'artista: testimonianze d'arte nell'Ottocento dall'epistolario di A. ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] riuscì a portare a termine (ne resta testimonianza in alcune foto d’epoca dei bozzetti, cfr. T. P., 1990, tavv. 106 Simone, in Il sentimento della natura. Pittori abruzzesi al tempo dell’Italiaunita (catal.), a cura di L. Arbace, Pescara 2012, pp. ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] 67); la geometrica casa d'abitazione realizzata nel 1934 in via Mercadante a Milano (B. Moretti, Case d'abitazione in Italia, Milano 1939, pp , che sviluppava il concetto razionalista dell'unità lamellare; nel 1952 progettò due tipologie di ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] al filo stradale, e inanellò le otto unità abitative sfalsandone le rispettive giaciture, così da Ing. S., Casa d’abitazione a Campobasso, in Edilizia Moderna, 1936, n. 23, pp. 46-49; B. Moretti, Case d’abitazione in Italia, Milano 1939, pp ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] d'arte, apparve il suo fondamentale e primo saggio critico su Paul Cézanne. Qui Soffici apprezzava "l'unità La pittura del primo Novecento in Toscana (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1992, I, ad indicem; A. Giannotti, ibid ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] collezione Pacully);tale circostanza, unita all’insolita forma dell artista per un ulteriore viaggio di studio in Italia. Seguono opere quali la tavola con l’ XV secolo; Sante e Santi, portelle d’altare, Universalmuseum Joanneum di Graz, 1500 ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] comunque priva di retorica che intendeva dare unità stilistica alla località lombarda. Ancora in quel pp. 270-275.
Fonti e Bibl.: R. Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, p. 115; D. Riva, Sulla mostra del liberty e sulla figura di S. G., in ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] forse anche una risposta a quella ricerca di unità nel molteplice e a quell'ansia di esperienza e poeta, Milano 1981; A. Quaiotti Pareschi, in Mostra del Novecento italiano (1923-1933) (catal.), a cura di D. Formaggio - R. Bossaglia - A. Pica - R. De ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] mostra fiorentina dell’Unità insieme all’Incontro , pp. 430 s.; Soldati e pittori nel Risorgimento italiano (catal., Torino), a cura di M. Corgnati, 2005, pp. 50, 98; A. Villari, in La Galleria d’arte moderna e la villa reale di Milano, a cura di F ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] a tre composizioni disegnate (Minerva che riporta Ulisse in Italia, Suicidio di Lucrezia, Cornelia madre dei Gracchi).
Per Orazi quando il D. entrò nell'Accademia. Qualità dominante nella sua arte è l'immaginazione unita al senso della composizione ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...