La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C fine di restituire l'unità e la continuità all le aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte delle ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] a Fachi), così come nei coevi siti dell'Erg d'Admer, a sud del Tassili n'Ajjer. Prove cottura o per l'essiccamento. Nell'Italia mediterranea il sito preneolitico che ha fornito regioni comprese tra gli Stati Uniti occidentali e il Messico centrale ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] , sembra, le 20.000-22.000 unità) ma che continuò in pieno, nel Capitolium, che un'iscrizione ci consente di datare al 217 d.C. e che in realtà non era in diretto contatto in Sardegna, in Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] I sec. a.C. al V-VI sec. d.C. (Volpe 1990; 1996). Nell'Italia padana è da ricordare la villa di Russi: costruita in una popolazione stimata tra le 15.000 e le 20.000 unità. Il territorio è caratterizzato inoltre dalla presenza di 50 coni vulcanici ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , perché fu richiamato in Italia dall'invasione dei Galli e d'Occidente all'Impero, qui pertanto impersonato dai due imperatori, Valentiniano II di Occidente, allora diciannovenne, diademato, accanto a Teodosio I di Oriente, diademato, ambedue uniti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 13, Falls Church 1975, pp. 1405-415; J.D. Hays - J. Imbrie - N.J. Shackleton, Variations regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti di alcuni gruppi di mammiferi dell'Italia e dell'Europa, ai quali verranno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , di un presidio militare permanente di 200 unità, oltre che di numerosi serbatoi d'acqua, case, portici e monumenti.
R. restituito ceramica prodotta a Cipro, nell'area dell'Egeo, in Italia, in Siria e nella regione di Antiochia; inoltre, la presenza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] esauriente rassegna è riportata in R.G. Klein (1989). In Italia sono da ricordare i risultati ottenuti sui giacimenti di Fontana Ranuccio Europa nord-occidentale, per il Sud-Ovest degli Stati Unitid'America, per il Giappone e per le regioni dell ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] D'Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia 1994, pp. 273-277; E. Taburet-Delahaye, Lo smalto traslucido a Siena e a Parigi nella prima metà del Trecento, in Il Gotico europeo in Italia in Europa e negli Stati Uniti.Sulle opere di oreficeria bizantina ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] n. i, n. 5 D), come statua intera. Appariva inconcepibile, nella cultura greca, frantumare quella unità organica, e non soltanto fisica, sembra, la statua di guerriero trovata a Capestrano (v.), d'arte italico-picena del VI-V sec. a. C., porta una ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...