SANTARELLI, Enzo
Gilda Zazzara
– Nacque ad Ancona il 12 gennaio 1922, secondogenito di Silvio e di Idea Sestilli. La famiglia apparteneva all’alta borghesia cittadina, il nonno materno era proprietario [...] di E. Torrico, Urbino 1998); la biblioteca alla Regione Marche (F. Pongetti, Fondo Santarelli e i 150 anni dell’unitàd’Italia, in appendice a Le pubblicazioni realizzate dal Consiglio regionale delle Marche, a cura di S. Ceccarelli, Ancona 2011; Ead ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Cesare
Stefano Arieti
– Nacque a Bologna il 27 marzo 1821 da Gaetano, avvocato di nobile famiglia cittadina, e dalla marchesa Amalia Bevilacqua di Ferrara.
Dopo aver compiuto gli studi classici, [...] di esistere negli anni immediatamente successivi l’Unitàd’Italia. Le sue lezioni, senza alcuna enfasi quelli sul cretinismo (Studi sintomatici ed antropometrici sul cretinismo in Valle d’Aosta, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] -Veneto. Seguì, a guerra finita, una Storia aneddotica della occupazione austriaca in Piemonte nel 1859 (ibid. 1860).
L'Unitàd'Italia segnò una svolta decisiva nella vita del G., nominato nel 1860 dal ministro della Pubblica Istruzione T. Mamiani ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] ; I. Chinnici, Personaggi e vicende dell’Osservatorio Astronomico di Palermo attraverso l’Unitàd’Italia, in Giornale di astronomia, 2011, n. 37, pp. 2-9; F. Martines, Opere di D. R.: un primo elenco, www.astropa.unipa.it/biblioteca/ Ragona.pdf (21 ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] - G. Rossi, Dalla sottomissione di Ercole III al governo di Luigi Carlo Farini, in La Garfagnana dall’arrivo di Napoleone all’unitàd’Italia, 1796-1861, Atti del Convegno..., Castelnuovo di Garfagnana... 2003, Modena 2004, pp. 55-67; U. Sereni, Per l ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] tramonto di una dinastia. La Toscana e il 27 aprile 1859, Firenze 2010, ad ind.; La rivoluzione toscana del 1859. L’unitàd’Italia e il ruolo di Bettino Ricasoli, a cura di G. Manica, Firenze 2012, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] Roma, Arch. dell'Ufficio storico dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie 33/31 e 93/30; fondo G 3, Campagna per l'Unitàd'Italia 1860-61, voll. 42, 43; fondo G 11, Brigantaggio, vol. 1, pp. 209-333; Comando del corpo di stato maggiore - Ufficio ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Sigismondo de Luna conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque negli ultimi anni del sec. XV o nei primi del XVI da Giovanni Vincenzo e da Diana Moncada, e per la posizione preminente della famiglia [...] I. Scaturro, Ilcaso di Sciacca, Mazara s.d. (ma 1948), pp.88-106;H. Koenigsberger, The govemment of Sicily under Philip II of Spain, London s.d. (ma 1951), p. 75;V. Titone, La Sicilia dalla domin. spagnola all'unitàd'Italia, Bologna 1955, pp. 63-64. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] di cultura bergamasca, Bergamo 1952, pp. 114, 141, 200, 289; B. Peroni, Le cri d'Italie, Napoli 1955,pp. 30, 41; G. Vaccarino, I patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unitàd'Italia (1796-99),Torino 1955, pp. 26, 49 n., 69 n.,171; A. Zaghi, Bonaparte ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] la patria "libera, indipendente ed una, dagli esterni come dagli interni nemici" (I benemeriti dell'indipendenza e dell'Unitàd'Italia. Biografie, Milano 1877, pp. 5 s.). Riteneva infine un dovere morale riconoscere l'importanza dell'operato di G ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...