CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] con l'Arnaud nell'anno 1849, quelle numerose di benemerenza del decennio successivo, e quindi le medaglie coniate dopo l'Unitàd'Italia, tra le quali quella di Carlo Felice di Savoia, presentata alla Esposizione di Parigi del 1867 e la medaglia del ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] antesignano del volontariato isontino per l’Unitàd’Italia pubblicato nel 1936 dalla sezione di Cossàr, Il generale F. S. antesignano del volontarismo isontino per l’Unitàd’Italia, Udine 1936; I. Deàk, Beyond nationalism. A social and political ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] I, p. 26; L. Perissinotti, ibid., II, pp. 907 s.; F. Sborgi, Le culture figurative, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unitàd'Italia ad oggi. La Liguria, Torino 1994, pp. 388, 396; F. Ragazzi - F. Sborgi, Presenze liguri alle biennali di ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] sul trono di Napoli i sovrani deposti. Dopo aver pubblicato due opuscoli (Intorno l'Unitàd'Italia nel 1860: considerazioni, s.l. né d., e Intorno una confederazione italiana possibile e duratura: ragionamento, Lugano 1863), in cui contestava ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] di M. Pescatore, massimo studioso, insieme con il salentino G. Pisanelli, del processo civile nel periodo a cavallo dell’Unitàd’Italia.
Già da studente il M. si mise in luce raccogliendo le lezioni di diritto giudiziario civile del suo maestro (v ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] , in Atti e memorie della Accademia italiana di storia della farmacia, V (1988), pp. 25-31; M.F. Saettone, G. O. e la «Farmacopea Italiana», in La scienza e la spada. I farmacisti per l’Unitàd’Italia. Atti del Convegno, Piacenza 2011, pp. 35-43. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] età comunale.Atti delConvegno (Gubbio 1968), Perugia 1971, pp. 363-395; E. Dupré Theseider, Il cardinale Albornoz in Umbria, ibid., pp. 627-633; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unitàd'Italia, I, Città di Castello 1987, pp. 82-92. ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] 1937, pp. 475, 487 s., 490; G. Pupino Carbonelli, N. Mignogna nella storia dell'unitàd'Italia, Napoli 1889, pp. 105 s., 123; B. Marciano, Della vita e dei fatti di A. D., Napoli 1901; O. Valio, Donne meridionali, Salerno 1902, pp. 68-81; P. Palumbo ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] , Urbino 1992, ad ind.; G. Israel - P. Nastasi, Scienza e razza nell'Italia fascista, Bologna 1998, pp. 166-171; La corrispondenza epistolare tra matematici italiani dall'Unitàd'Italia al Novecento, a cura di F. Palladino, Napoli 2004, ad ind. (in ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] di Castello 1922, pp. 31, 44 ss.; C.Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unitàd'Italia, IV, Milano 1938, pp. 10, 98, 102, 109; C. Cattaneo, Considerazioni sulle cose d'Italia nel 1848, a cura di C. Spellanzon, Torino 1942, pp. LXXIII, 14, 77 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...