MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] realtà urbana bolognese, Bologna 1970, p. 132 e passim; E. Gottarelli, Urbanistica e architettura a Bologna agli esordi dell’Unitàd’Italia, Bologna 1978, pp. 54-138; G. Ricci, Bologna, Bari 1980, pp. 129- 131; O. Gurrieri, Perugia nell’800, Roma ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] negli storici l'interesse per il G. ministro delle Armi: qualche inquadramento in C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, III, pp. 595 s., 607, 636; G. Friz, Burocrati e soldati dello Stato pontificio (1800-1870), Roma 1974, ad ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Ercole
Daniela Pacchiani
VISCONTI, Pietro Ercole. – Nacque a Roma nel 1802 da Angela Spaziani e da Alessandro, terzo figlio di Giovanni Antonio Battista (v. la voce in questo Dizionario), [...] fissi della settimana, atteso con impazienza da Pio IX, che ne traeva conforto.
Visconti continuò tuttavia, anche dopo l’Unitàd’Italia, a prendere parte alla vita culturale della città, come membro della commissione per gli archivi di Roma e di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] presenta agli elettori; in questo scritto egli si definisce un moderato che ha sempre avuto come ideale supremo l'unitàd'Italia e si schiera anche apertamente contro le teorie socialiste; le Lezioni di diritto romano sull'enfiteusi, pubblicate su La ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] Milano (25 settembre - 2 ott. 1910), la Parigi-Roma, disputatasi nel maggio del 1911 per celebrare il cinquantenario dell’Unitàd’Italia, e quindi una manifestazione per soli aviatori italiani: la Torino-Milano-Torino.
Il 22 nov. 1911 il M. partecipò ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] all'indomani dell'Unitàd'Italia. In particolare si interessò ai rapporti tra Stato e Chiesa (cfr. C. Frua, Le mie considerazioni morali dall'anno XXXIII al L di vita. Epoca 1843-1860, Milano 1861) e alla necessità di costruire un efficiente sistema ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] 1800, Firenze 1930, pp. 59 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, in Storia letteraria d'Italia, Milano 1964, VI, p. 248; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unitàd'Italia, Città di Castello 1987, II, p. 89; Poeti di Gubbio (catal.), Gubbio ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] indetto dall'Esposizione intemazionale dell'industria e del lavoro, organizzata a Torino per commemorare il cinquantenario dell'Unitàd'Italia. Realizzato dal Maggi, il film vi vinse il primo premio (di 25.000 lire), e venne proiettato ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Filippo
Stefano Tabacchi
OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] nella discussione dei provvedimenti in favore delle famiglie dei soldati e dei danneggiati dalla loro adesione alla causa dell’Unitàd’Italia.
Chiusasi dopo soli due mesi la seconda legislatura, abbandonò la politica e si indirizzò verso la carriera ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] L’attesa (1961), creato per la compagnia di Susanna Egri in occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Unitàd’Italia e rappresentato nell’ottobre di quell’anno al teatro Carignano di Torino; Cinque preludi del prisma armonico per pianoforte ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...