FERMI, Stefano
Piero Treves
Nacque a Piacenza l'8 maggio 1879, da Emesto e Giulia Baldini, di impiegatizia e modesta famiglia caorsana. Vinto un posto gratuito di liceista presso i Signori della missione [...] parteciparono Ilvalore piacentino nell'ultima guerra per l'Unitàd'Italia (ibid. 1919) e la monografia su a mio giudizio, i principi teorici e la prassi del Fascismo".
Pensionato d'autorità nell'ottobre del 1941, lasciò Milano per la casa di Caorso ( ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] 'architetto F. La Porta al villino Caruso di Palermo. Nel 1910, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unitàd'Italia, in piazza Mordini a Palermo fu collocata l'Aquila scolpita nel marmo dal G., che, stavolta, diede alla scultura ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] la prima compagnia di moderna concezione nella storia del teatro italiano); dal 1908 al 1911 presidente del comitato esecutivo dell’esposizione artistica per il cinquantenario dell’Unitàd’Italia; dal 1917 al 1919 presidente della Società italiana di ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] : di cedro, limone, mandorle, fragole, arancio, menta, pistacchio, cacao etc. Tanta floridezza fu seriamente compromessa dopo l’unitàd’Italia dalle molte fabbriche aperte altrove e dalla concorrenza francese che sottraeva larghe fette di mercato ai ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] guida del «Cicognini», in Brianze, IV (2003), pp. 46-51; Id., Il «Cicognini» di Prato. Storia di un liceo dall’Unitàd’Italia alla Liberazione, Carmignano 2003, ad ind.; Id., G. M. educatore e parlamentare, in Camicia rossa, XXIV (2004), pp. 23-25 ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] Monteverde, fece parte della commissione incaricata di stabilire il programma di concorso per il monumento dedicato all’Unitàd’Italia. Nel seguente mese di settembre inviò due opere all’Esposizione del Circolo artistico internazionale: il busto in ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Agostino
Francesco Gaudioso
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1769 dal medico Felice Pasquale, originario di Calimera (Lecce), e da Teresa Gamboni.
Il 2 aprile 1791, a ventidue anni, conseguì [...] nel convento degli alcantarini di Piedimonte d’Alife. Nonostante l’intercessione del vicario Virgilio, La cattedra aversana, Aversa 1987, p. 141; B. Pellegrino, Leali o ribelli. La Chiesa del Sud e l’Unitàd’Italia, Galatina 2011, pp. 15-18, 303-305. ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] , I, p. 112; A. Prosdocimi, Le Tavole Iguvine, I: Fortuna delle Tavole dal ritrovamento a C.R. Lepsius, Firenze 1984, pp. 17, 40-43, 65; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unitàd'Italia, II, s.l. [Città di Castello] 1987, p. 114. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] I duecentosettantacinque anni della Accademia di scienze, lettere ed arti - Modena, Modena 1958, passim; G. Penso, Scienziati italiani e unitàd’Italia. Storia dell’Accademia nazionale dei XL, Roma 1978, pp. 226-262; T. Bayard de Volo, Marchese L. R ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Camillo
Federico Lucarini
– Nacque a Napoli il 14 dic. 1842 da Raffaele e da Clementina Aiatore. Proseguendo una consolidata tradizione familiare si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] I. Di Martino, La famiglia Mezzanotte e le vicende politiche ed amministrative di Chieti dall’Unitàd’Italia alla Grande Guerra, tesi di laurea, Università degli studi di Teramo G. D’Annunzio, facoltà di scienze politiche, a.a. 1985-86, capp. V-VI; A ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...