MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] , p. 350; U.E. Imperatori, Diz. di italiani all’estero: dal sec. XIII sino ad oggi, Genova 1956, p. 361; Italiane. Dall’Unitàd’Italia alla prima guerra mondiale, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, I, Roma 2004, pp. 127 s. (R. Fossati).
R. Fossati ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] ripristinò l’elegante loggiato a due ordini della corte d’onore che era stato murato nell’Ottocento, riportò alla organizzazione della mostra allestita in occasione del cinquantenario dell’Unitàd’Italia del 1911, alla quale prese parte anche il ...
Leggi Tutto
MIRA, Giovanni
Luigi Vergallo
– Nacque a Milano il 1° giugno 1891 da Francesco, commerciante serico, membro di una famiglia dell’agiata borghesia milanese, e da Eva Gorra. Dal 1° ott. 1897 fino ai tredici [...] fascista (Torino 1956). Il M. aveva inoltre accettato di dedicarsi alla continuazione dell’opera Storia del Risorgimento italiano e dell’Unitàd’Italia (8 voll., Milano 1934-65) iniziata da C. Spellanzon, per cui produsse una notevolissima mole di ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] , a cura di L. Cattanei - E. Costa, I-II, Brescia 1999, ad indices; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’unitàd’Italia da Mantova a Morrone, Milano 1999, ad ind.; L. Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe, Roma-Bari 2007, p. 373; B ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] un Istituto professionale per i figli dei caduti sul lavoro.
Nel 1961, in occasione del centenario dell’Unitàd’Italia, fece istituire il premio Alfieri del lavoro, assegnato a studenti universitari meritevoli. Successivamente, sempre insieme a ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] . Un suo articolo di geografia, che toccava la questione a lui cara dell’Unitàd’Italia, pubblicato nel giornale L’educatore del povero (poi chiuso d’autorità nel 1833 dal granduca, su pressione dell’Austria), era incorso nella censura governativa ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] G. Sforza, Esuli estensi in Piemonte dal 1848 al 1859, Modena 1908, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, II, Milano 1934, p. 84; C. Giglioli Stocker, Una famiglia di patrioti emiliani. I Giglioli di Brescello, Milano ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] selezionata e rigidamente controllata, così che Padovani, invece di frequentare la scuola elementare pubblica – troppo laica dopo l’unitàd’Italia – venne educato da un precettore fidato, un ex abate, l’anziano don Luigi, che avrebbe ricordato con ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] Due Sicilie (1734-1860), Milano 1978; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unitàd’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unitàd’Italia, Torino 1989, pp. 679 s.; A. Spagnoletti, Storia del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] G. Crimi e don Carmine Allegra messinesi sacerdoti, in Messana, 1961; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull'Unitàd'Italia, prefaz. di S. Pugliatti, Milano 1963, pp. 15 s.; S. Vicario, Un paese in montagna, s.l. 1981, pp ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...