SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] femminile e materna un dogma cieco di protezione della vita umana» (Ancora sul convegno suffragista, in L’Unitàd’Italia, 1° gennaio 1917). Fu favorevole, dissociandosi con ciò da Teresa Labriola, alla costituzione della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] , Milano 1961, p. 43; A. Fedrigoni, L'industria veneta della carta dalla seconda dominazione austriaca all'Unitàd'Italia, Torino 1966, ad indicem; D. Ferrari, Le carte della carta, Milano 1999, ad indicem; Enciclopedia Motta, Milano 1969, p. 14; Diz ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] (De Luca, 1903-04, p. 296).
I meriti personali e le generose convinzioni risorgimentali gli valsero inoltre, dopo l'Unitàd'Italia, una serie di incarichi pubblici: entrato a far parte del Consiglio comunale nel 1862, fu assessore supplente dal 1868 ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] in area alpina e il processo di industrializzazione: il caso della Valle Brembana, in Le Alpi e l’Unitàd’Italia. Lo spazio alpino e il processo di unità nazionale (1861-1900), Atti del Convegno... 2011, a cura di S. Morosini, Bergamo 2012, pp. 35-54 ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] - F. Bonoli - A. Braccesi, Museo della Specola, Bologna 1995; G. Foderà Serio - D. Randazzo, Astronomi italiani dall'Unitàd'Italia ai nostri giorni: un primo elenco, Firenze 1997, s.v.; G. H. d'A. e lo specchio a tasselli, a cura di M. Zuccoli - F ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] genn. 1871), ibid., XCIII (1970), pp. 73-160 passim; B. Ficcadenti, Una vicenda della rivalità municipale sorta con l'Unitàd'Italia, Urbino 1973, pp. 66-71; L. Forlani, Alle origini del movimento socialista: Andrea Costa e la Romagna, in Storiadell ...
Leggi Tutto
MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante)
Emilia Capparelli
Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] della Controriforma a Napoli, Roma 1986, pp. 15, 22, 111, 187; Id., L'architettura dal Viceregno spagnolo (1503) all'Unitàd'Italia, in Storia del Mezzogiorno, XI, Napoli 1993, pp. 390, 393; F. Strazzullo, Documenti per la storia dell'edilizia e ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] M. Sanacore, Livorno 2007, pp. 79-128 (in partic. pp. 84-91); M. Aglietti, I governatori di Livorno dai Medici all’unitàd’Italia. Gli uomini, le istituzioni, la città, Pisa 2009, ad ind. (alle pp. 334-336 di Seratti è anche pubblicata una Relazione ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Santo
Francesco Mastroberti
ROBERTI, Santo. – Nacque a Castelluccio Inferiore, in Basilicata, il 28 marzo 1802 da Biagiantonio e da Carmela Celano.
Da una nota della sua principale opera, il [...] Ministero di Grazia e Giustizia, b. 5293, Santo Roberti al ministro di Grazia e Giustizia, maggio 1860).
Con l’Unitàd’Italia fu estromesso dalla magistratura e si dedicò allo studio.
Nel 1861 pubblicò a Napoli Le quistioni di diritto esaminate nelle ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] della facoltà di lettere nel 1910, inaugurò l’anno accademico nel cinquantenario dell’Unitàd’Italia con la prolusione intitolata Le origini dell’Italia contemporanea.
Fondatore e promotore della scuola indianistica bolognese, formò sotto la sua ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...