PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] 2007, pp. 62, 89; M. di Prampero de Carvalho, Spigolando tra le carte di casa. A. di P. e l’Unitàd’Italia, Trento 2011; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia. camera.it/deputato/antonino-prampero-di-18360401/bpr#nav (29 gennaio 2016 ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] imposizione diretta in ragione de’ loro beni, o della loro industria», di fatto perché fattivo sostenitore dell’unitàd’Italia e della monarchia costituzionale sabauda, come poterono affermare sia Minghetti sia Luigi Carlo Farini, a lui prossimi, che ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] la ‘proprietà fondiaria’ (1826-1857), Milano 1998; F. Cavarocchi, La comunità ebraica di Mantova fra prima emancipazione e Unitàd’Italia, Firenze 2002; M. Premuda Marson, Bombix Mori. La dotta industria bacologica e l’importanza di un insetto nella ...
Leggi Tutto
CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] 364 s., 377 ss., 427, 459, 487; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unitàd'Italia, I, Milano 1933, p. 838; II, ibid. 1934, pp. 12 s., 18, 24-26; Enc. Ital., VIII, p. 767; N. Leonelli, Attori tragici. Attori comici, I, Milano 1940, pp. 199 ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] di varie fogge, ospitati nel padiglione dedicato alla Sardegna nella mostra romana del 1911, in occasione del cinquantenario dell’Unitàd’Italia. A Taramelli si deve anche l’acquisizione e il catalogo della collezione di Vincenzo Dessì, costituita da ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Giacomo
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare.
Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] di S. Vitale), Napoli 2003. Inoltre: F. Persico, G. S., Firenze 1884; A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l’unitàd’Italia, Milano 1964, pp. 255-303; F. Venturi, Napoli capitale nel pensiero dei riformatori illuministi, in Storia di Napoli, VII ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] catholicism in Europe/L’Internationale noire. Le Saint-Siège et le catholicisme militant en Europe, 1870-1878, a cura di E. Lamberts, Leuven 2002, ad ind.; M. Casella, Cattolici a Roma dopo l’Unitàd’Italia (1869-1900), Salerno 2011, ad indicem. ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] carica di sindaco. La condanna venne sancita dal re Ferdinando d’Aragona, che il 28 giugno 1490 ordinò al secreto . Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unitàd’Italia, in La Sicilia dal Vespro all’Unitàd’Italia, Torino 1989, pp. 136 s.; ...
Leggi Tutto
MORCHIO, David
Edoardo Ripari
MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] 1889, passim; Genova nel 1848- 49, a cura del Comune di Genova, Torino 1950, passim; G. Di Fiore, Controstoria dell’Unitàd’Italia: fatti e misfatti del Risorgimento, Milano 2007, p. 41. Infine F. Poggi, s.v., in Diz. del Risorgimento nazionale, III ...
Leggi Tutto
TANARA, Faustino
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba.
Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] , F. T., colonnello garibaldino dei Mille, Parma 1984; F. T. colonnello garibaldino, patriota integerrimo, valoroso combattente per l’Unitàd’Italia, Roma 1993; R. Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, Parma 1999, ad nomen; G. Ricco, F. T. e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...