IMBRIANI, Matteo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] l'I. sposò Caterina De Falco, di una ricca famiglia di Pomigliano d'Arco, che gli portò in dote anche la "casa palazziata" di a cura del Comitato naz. per la celebrazione del I centenario dell'Unitàd'Italia, Torino 1961, pp. 455, 457-460 (a p. 459 si ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] attraverso i secoli, Città di Castello 1960, III, pp. 173, 304; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell’Unitàd’Italia, Milano 1965, VIII, pp. 245-247; C. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, Stuttgart 1978 ...
Leggi Tutto
COMOTTO, Paolo
Francesco Quinterio
Nacque da Giuseppe e da Margherita Magistrello a Bianzè (Vercelli) il 14 ott. 1824. Studiò a Torino laureandosi ingegnere e architetto civile alla regia università [...] 304; L'Opinione, 24 febbr. 1875; LaLibertà, 26 febbr. 1875; Kunst-Chronik, XIX(1884), p. 710; F. Borsi, Architett. dell'Unitàd'Italia, Firenze 1967, pp. 214 s.; Id., in Il palazzo diMontecitorio, Roma 1967, pp. 258-265 (cfr. anche G. Spadolini, ibid ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] dedicate alla sua memoria: C.E. Wulfman, Dynamical Symmetry, Singapore 2011; Stanislao Cannizzaro Scienziato e politico all’alba dell’unitàd’Italia. Raccolta di memorie nel centenario della morte, a cura di A.M. Maggio, R. Zingales, Roma 2011. Lo ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] affidandosi al papa e ai principi che avevano receduto per il sopravvento delle correnti democratiche.
Vent’anni dopo, l’unitàd’Italia sotto la monarchia sabauda e la conquista di Roma lo spinsero ad allestire la seconda edizione del volume. Avrebbe ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] unico delle cartiere, il L. proseguì l'opera paterna, la consolidò e nel 1861 - quando, con l'Unitàd'Italia, a causa dell'ampliamento del mercato interno e della liberalizzazione doganale, si moltiplicarono le difficoltà per l'economia meridionale ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848, Modena 1947, p. 78; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, V, Milano 1950, p. 78; VII, ibid. 1960, pp. 99 s.; L. Lotti, Ravenna politica fra Ottocento e Novecento, in Storia di ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] Verdirame, Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture della nonna dalla Contessa Lara a Luciana Peverelli, Padova 2009, ad ind.; Letteratura per l’infanzia. Dall’Unitàd’Italia all’epoca fascista, a cura di S. Calabrese, Milano 2011, pp. 199-203. ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] da A. Salvotti nel 1823 gli avesse tolto "l'esperienza diretta delle carceri austriache" (U. Baroncelli, Dalla Restaurazione all'Unitàd'Italia, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, p. 158). In effetti vi fu una rchiesta di informazioni sul suo ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] in via Margutta, celebre strada degli artisti romani (ibid., pp. 288, 306 nota 66).
Negli anni che seguirono l’Unitàd’Italia, Querci si dedicò alla ritrattistica ufficiale di casa Savoia. Nel 1878 dipinse i ritratti di Umberto I e di Margherita di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...