DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] , dichiaratamente interventisti. Se ne può trarre conferma anche dal saggio che curò per l'ampia monografia sul cinquantenario dell'Unitàd'Italia, ove peraltro appare, oltre che attento conoscitore dei problemi coloniali italiani, ansioso che l ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] ., XVIII (1931), suppl. al fasc. 1, pp. 299-359; E. Appio, La stampa palermitana dai moti del 1845 all'Unitàd'Italia, in Giornalismo del Risorgimento, Torino 1961, pp. 27-64. In particolare su La Palingenesi: R. Composto, Giornali siciliani nella ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] , I medici e la medicina a Brescia, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 1046 s.; U. Baroncelli, Dalla Restaurazione all'Unitàd'Italia, ibid., IV, ibid. 1964, ad ind. (nel vol. V); A. Fappani, Enc. bresciana, VI, Brescia 1985, pp. 116 s.; S ...
Leggi Tutto
CUSANI, Stefano
Roberto Grita
Nacque a Solopaca (Benevento) il 24 dic. 1815, e non nel 1816 come erroneamente affermano i biografi contemporanei, da Filippo e da Caterina Cardillo. Compiuti i suoi studi [...] N. Cortese Napoli 1931, pp. 136 s. e passim; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, III, Milano 1936, p. 57; B. Croce, Storia della storiografia ital. nel secolo XIX, I, Bari 1947, pp. 66-288; F. Zerella, L'eclettismo francese e la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all’agosto 1848, Milano 1906, passim; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell’Unitàd’Italia, III, Milano 1936, pp. 906 s.; R. Cessi, La missione Martini a Venezia nel giugno 1848, in Arch. veneto, s. 5 ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] nel corso del IX centenario dell’Università di Bologna, Bologna 1990, pp. 59-64; G. Foderà Serio - D. Randazzo, Astronomi italiani dall’Unitàd’Italia ai nostri giorni: un primo elenco, Cremona 1997, pp. 113 s.; G. Foderà Serio, Dalla Società degli ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] Condorelli, III, Milano 1988, pp. 215-245; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unitàd’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unitàd’Italia, Torino 1989, pp. 135-140; L. Salamone, Un viceré e il suo notaio: E ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] . aveva mantenuto vivi i contatti con Mazzini al cui letto di morte, nel marzo 1872, fu chiamato a consulto. Presidente di un Comitato per l’Unitàd’Italia a Siena, fu nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1881 e commendatore della Corona ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] pp. 319 s.; N. Antonetti, L. S. e Filippo Linati. Due nobili parmigiani, tra ducato e unitàd’Italia, in Storia di Parma, VI, Da Maria Luigia al Regno d’Italia, a cura di N. Antonetti - G. Vecchio, Parma 2016, pp. 153-163; Archivio storico del Senato ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] a esporre regolarmente. Nel 1911 partecipò a Roma, in occasione delle celebrazioni per il cinquantenario dell'Unitàd'Italia, all'Esposizione artistica degli indipendenti (Iamensis a Portovenere, Ritratto). Alle Promotrici genovesi dei primi anni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...