CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] lombardo di scienze e lettere, di cui fu a lungo segretario, al Museo civico di Milano e - dopo l'unitàd'Italia - in seno al Consiglio superiore delle miniere e del Comitato geologico nazionale; per i suoi meriti, specialmente in campo industriale ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] al., Venezia 2012; T. Pironi, La comunità educativa di M. Z.: il CEIS di Rimini, in Ead., Percorsi di pedagogia al femminile. Dall’unitàd’Italia al secondo dopoguerra, Roma 2014, pp. 151-179; C. De Maria, Lavoro di comunità e ricostruzione civile in ...
Leggi Tutto
VERTUA GENTILE, Anna
Angelo Cerizza
– Nacque a Dongo (Como) il 30 maggio 1845 da Rocco Vertua (Cremona 1814 [Ruolo anagrafico austriaco, Comune di Codogno, benché sulla tomba sia indicato l’anno 1815]-Dongo [...] , Università cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, a.a. 2002-03; M. Di Giorgio, V.G. A., in Italiane, I, Dall’Unitàd’Italia alla prima guerra mondiale, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, Roma 2004, pp. 177 s.; L. Gazzetta, Figure e correnti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] delle abitazioni, degli uffici, delle sale di convegno delle caserme" (L'arte e la guerra dell'indipendenza e dell'Unitàd'Italia: campagne del 1848-1849 dell'esercito sardo, testo di S. Zanelli, litografie di S. Grimaldi, eliotipie di P. Carlevaris ...
Leggi Tutto
ALESI (Alessi), Giuseppe
Roberto Zapperi
Nato a Polizzi da un picconiere tra il primo e il secondo decennio del sec. XVII, imparò a batter l'oro e, con maggiore abilità e più profitto, a maneggiare [...] Sicilia,IV-V (1938-39), pp. 242-281; H. G. Koenigsberger, The Revolt of Palermo in 1647,in The Cambridge Historical Journal,VIII (1946), n. 3, pp. 129-144; V. Titone, La Sicilia dalla dominazione spagnola all'unitàd'Italia,Bologna 1955, pp. 97-116. ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] " (Ascari, p. 23).
Con Mazzini, verso il quale mostrava rispetto pur nel dissenso profondo, condivideva l'idea dell'Unitàd'Italia con Roma capitale alla cui realizzazione però - scriveva il M. - "ostavano pur troppo le antiche condizioni politiche ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] la sovranità asburgica e divenute una società di diritto italiano nel 1918, erano allora una grande impresa internazionale XIX e il XX secolo, in Assicurare 150 anni di Unitàd’Italia. Il contributo delle assicurazioni allo sviluppo del Paese, a cura ...
Leggi Tutto
MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] della cultura artistica sarda dell’Ottocento (Pittura, scultura e grafica), in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unitàd’Italia. Atti del Convegno… 1990, a cura di G. Sotgiu - A. Accardo - L. Carta, II, Oristano 1991, pp. 163 s ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] Stato e della Chiesa.
Fu insignito della medaglia commemorativa della guerra del 1915-18, della medaglia per l’Unitàd’Italia e di quella interalleata della Vittoria. Negli anni Trenta ricevette la decorazione di ufficiale dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] . Banti - P. Ginsborg, Torino 2007, pp. 567-605; M. Marmo, Il coltello e il mercato. La camorra prima e dopo l’unitàd’Italia, Napoli-Roma 2011, pp. 75, 80, 210, 268, 272, 317; A. Fiore, La politicizzazione della camorra. Le fonti di polizia a Napoli ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...