GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] del Papa. Dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907, I, pp. 17-22; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unitàd'Italia, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1960, VII, p. 582; C. Lodolini Tupputi, La commissione govern. di Stato nella restauraz ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] , Roma-Bari 1989, pp. 246-250; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unitàd’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unitàd’Italia, Torino 1989, pp. 534-543; Id., Massoneria e illuminismo nell’Europa del Settecento ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] militari nel Piemonte del Settecento, Torino 2002, pp. 13, 110, 140; T.A. Stipa, La polemica politica ascolana dall’unitàd’Italia alla grande guerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione, Ascoli Piceno 2004, pp. 20-22; L ...
Leggi Tutto
MASI, Ernesto
Stefano Miccolis
– Nacque a Bologna, il 4 ag. 1836 da Vito e Virginia Sabatini, di antica famiglia romagnola.
Laureatosi in diritto all’Università di Bologna il 2 luglio 1858, l’anno successivo [...] nazionale, fondata nel 1857 da G. La Farina con il tacito appoggio di C. Benso conte di Cavour, che propugnava l’indipendenza e l’Unitàd’Italia sotto l’egemonia di casa Savoia.
Nel 1875, commemorando C. Casarini, il M. riconosceva a G. Mazzini ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] pensiero filosofico.
Quella seconda monografia fu edita, non casualmente, allo scoccare del cinquantesimo anniversario dell’Unitàd’Italia, occasione che diede modo all’autore di insistere sulla sua interpretazione di Machiavelli come precursore dell ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Teresa
Giovanni Assereto
Nata a Genova il 14 dic. 1805 da Marcello e da Tommasina Negroni, si Sposò il 5 nov. 1823 con Giorgio Doria, conte di Montaldeo. Gli diede quattro figli - Ambrogio, [...] Mertens.Schaaffhausen, Essen 1935, pp. 177, 201, 299; C. Spellanzon, Storia delRisorgimento e dell'unitàd'Italia, III, Milano 1936, p. 204; A. M. Ghisalberti, Un diario d'esiliodi G. Galletti, in Rass. stor. del Risorg., XXIV (1937), p. 1003; A ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] di Mazzini (che li accusò di materialismo e comunismo) perché accostava la questione sociale alle parole d’ordine di repubblica e unitàd’Italia. Il carattere settario e gerarchico, la simbologia (teschi, bandiere nere, catechismi) erano fedeli ai ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] e dell'opera sua, in Nuova Antologia, 1° dic. 1925, pp. 232-243; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, V, Dall'armistizio Salasco alla fuga del papa…, Milano 1950, pp. 55-135 passim; La diplomazia del Regno di Sardegna durante ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] – GNAM). L’edificio era stato concepito per ospitare la sezione belle arti, per celebrare il cinquantenario dell’unitàd’Italia, nell’ambito dell’Esposizione internazionale dell’industria e del lavoro, con sede principale a Torino nel parco del ...
Leggi Tutto
SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] . Donofrio Del Vecchio, Lo Sparviero: G. S., capobrigante santagatese, Foggia 2008; Ead., Unitàd'Italia, brigantaggio, repressione nel Subappennino Dauno: il capobrigante santagatese G. S., in Vicum, XXVI (2009), 1-2, pp. 65-83; G. Osvaldo Lucera, G ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...