NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] . Atti del Convegno di studi, Venezia… 2001, Venezia 2004, pp. 217-245; Venezia prima della Biennale. La pittura veneta dall’Unitàd’Italia al 1895 nelle collezioni private (catal., Modena-Tortona), Modena 2005, pp. 61-83; P. Serafini, Il pittoreL. N ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] suoi giorni), la Storia della legislazione, dopo i primi due volumi pubblicati nel 1858 e nel 1859, fu completata dopo l'Unitàd'Italia (Palermo 1866 [ma 1868] e 1874), finendo per costituire una sorta di testimonianza dell'impatto con il processo di ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] 1994, pp. 379-388; E. Mancini - G. F. Marchesi, Storia dell’assistenza agli infermi di mente ad Ancona dalle origini all’unitàd’Italia, ibid., pp. 401 s., 404; A. Tornati, L’ospedale provinciale de’ mentecatti a Pesaro, ibid., pp. 411-417; Storia da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] Marina italiana, ibid. 1959; Le armi italiane nel secondo conflitto mondiale, ibid. 1963; I presidenti del Consiglio dei ministri dall'Unitàd'Italia a oggi, I-III, ibid. 1966; I grandi italiani, I-II, ibid. 1970; I dittatori, I-III, ibid. 1972; Il ...
Leggi Tutto
LORIA, Lamberto
Lucia Ceci
Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] a Roma per l'Esposizione che si sarebbe tenuta nel 1911, in occasione delle celebrazioni per i cinquant'anni dell'Unitàd'Italia. Le raccolte del Museo dovevano costituire il principale nucleo di una grande mostra etnografica italiana che, secondo le ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] ., a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, Bologna, 1911-32, II, pp. 462 s., 571; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unitàd'Italia, III, Milano 1936, pp. 20, 166-170, 174-176 , per il '48, V, ibid. 1950, pp. 82, 92, 94, 99, e G. Candeloro, Storia ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] nel periodo immediatamente anteriore ai trasferimenti, ai concentramenti e alle perdite dei fondi archivistici che seguirono l’Unitàd’Italia.
La sezione degli incunaboli, che si conservava nella seconda camera della biblioteca, era di gran lunga la ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] della guerra 1915-18; la medaglia interalleata della Vittoria; la medaglia a ricordo dell’Unitàd’Italia.
Nel febbraio del 1919 Vaccari lasciò il comando del XXII corpo d’armata e l’anno seguente, su indicazione del generale Pietro Badoglio – che in ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] 158; A. Cappellini, Dizionario biogr. di genovesi illustri e notabili, Genova 1936, sub voce; C. Spellanzon, Storia delRisorg. e dell'unitàd'Italia, III, Milano 1936, pp. 204 ss.; VI, ibid. 1959, p. 668; G. Grassano, L'attività giornalistica di E. C ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] che si recarono a Corleto, dove si era insediato il comitato insurrezionale della Basilicata che proclamò l’unitàd’Italia nell’agosto del 1860. Torraca salutò la partenza dei fratelli declamando versi patriottici nella piazza di Pietrapertosa ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...