BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] quasi tutto il carteggio Carlo Alberto - B. ein genere le lettere superstiti del Borelli); C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, III, Milano 1936, pp. 562 ss., 566, 568, 581, 588, 590; G. Falco, Lo Statuto albertino e la sua ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] spesso posizione contro Mazzini, ma caldeggiò, momentaneamente, l'idea di una soluzione monarchica unitaria o, come scrisse, "l'unitàd'Italia in un regno che, tranne la barbarie e il dispotismo, ricordasse quello di Teodorico" (ibid., XIV, ins. 7 ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] , F. Cavallotti, Torino 1976, pp. 427-714, passim; L. Gestri, Capitalismo e classe operaia di Massa-Carrara dall'Unitàd'Italia all'età giolittiana, Firenze 1976, pp. 218 ss., 303; M. Punzo, Le elezioni amministrative milanesi del 1899, in Rass ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] vita politica del F. sono esaminate, oltre che in testi di carattere generale (principale C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'Unitàd'Italia, II,Milano 1934, pp. 404, 407, 466; III, ibid. 1936, pp. 167 s., 268, 342, 881), in studi specifici. Per ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] per il '48; francese per il '59; italiane "per l'Indipendenza e l'Unità" con le campagne del '48, '59, '60-'61, '66, e per la "Unitàd'Italia 1848-1870".
Proprio questa lunga diretta esperienza, criticamente elaborata ed estesa anche ai principali ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] Risorgimento, Torino 1961, ad ind.; U. Marcelli, G. L. e la prima idea della spedizione dei Mille, in La Sicilia e l'Unitàd'Italia, a cura di S.M. Ganci - R. Guccione Scaglione, II, Milano 1962, pp. 365-370; G. Falzone, L. figura da rivalutare, in ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] si trovano delineate, sia pure in modo ancora confuso, in un importante articolo sull'Italia del giugno 1848 dal titolo rivelatore Il Regno dell'alta Italia e l'unitàd'Italia. Qui il G., pur rivolgendo un appello al granduca affinché, scriveva, "si ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] G. Chittolini - P. Floriani, III, La cultura, Roma 1986, pp. 381, 387; P.L. Menichetti, Storia di Gubbio dalle origini all'Unitàd'Italia, II, Città di Castello 1987, pp. 89-91; G. Scatena, Oddantonio da Montefeltro 1° duca di Urbino, Roma 1989, s.v ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] si riportano alcuni passi delle Memorie inedite del C.); Id., Pagine del Cinquantanove e del Sessanta. Como e Comaschi per l'Unitàd'Italia, Como 1961, pp. 115 ss.; P. L. Cadioli, Missaglia attraverso i secoli, Sesto San Giovanni 1964, pp. 105-108; M ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] nuove fonti inedite…, Palermo 1951, adindicem; C. Mandalà, La pubblicistica in Sicilia dal 1830 al 1835, in La Sicilia verso l'Unitàd'Italia. Memorie e testi raccolti in occasione del 39° Congr. naz. dell'Istituto per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...