CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] di un governo repubblicano, ritenuto pur sempre la forma migliore di regime, l'unico mezzo per affrettare l'unitàd'Italia' era una "pronta, piena e libera unificazione al Piemonte". Ma, al contrario, i democratici toscani, nonostante. le dure ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] storico bibliografico subalpino, LXV (1967), 1-2, pp. 47-125; A. Marra, Pilade Bronzetti un bersagliere per l’Unitàd’Italia. Da Mantova a Morrone, Milano 1999, ad indicem. Sulla Luogotenenza a Napoli: Roma, Archivio storico del Ministero degli ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] Paoli, Il processo ai giacobini di Pavia e il caso Barletti, Pavia 2000, pp. 68, 97, 124; Id., Pavia dall'età francese all'Unitàd'Italia, in Storia di Pavia, V, L'Età moderna e contemporanea, Pavia 2000, pp. 19 ss., 26 ss., 39; L. Antonielli, P. M ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] del 1860 rivestì la carica di commissario generale straordinario per le province dell’Umbria, e dopo la proclamazione dell’Unitàd’Italia e la scomparsa del conte Camillo Benso di Cavour, nel marzo 1862 entrò nel primo governo Rattazzi con la ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] lucense, n.s., LX-LXII (2009-2011), pp. 789-807; B. La Sorda, La causa d. P. contro Moroni: una difesa d’onore, ibid., pp. 809-857; Ead., M. d. P. Storia di un impegno civile, in I da Passano dal Medioevo all’Unitàd’Italia, Sarzana 2011, pp. 27-39. ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] 1884, p. 479; A. Brunialti, Annuario biogr. universale, II, Torino 1886, p. 542; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, III, Milano 1936, p. 229; E. Michel, Esuli italiani a Malta nel 1848, in Nuova Riv. stor., XXXII (1948), pp ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] austro-serba del 1914, Roma 1948 (ma scritta nel 1935); collaborò anche all'opera collettanea Il primo passo verso l'Unitàd'Italia 1848-49, ibid. 1948. Sulla campagna di Grecia scrisse La Grecia in guerra, in Rivista militare, VI (1950), pp. 579 ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] . 348-350; L.R. Levi Sandri, Il giallo della Regìa, Roma 1983, pp. 47-119 passim; S. Turone, Corrotti e corruttori. Dall'Unitàd'Italia alla P2, Milano 1984, pp. 25-45 passim; N. Colajanni, Corruzione politica, a cura di A. Li Volsi, Catania 1988, pp ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] . L'idea liberale e la Chiesa cattolica, Bologna 1963, p. 255; M. Caristo, La provincia di Catanzaro nel primo decennio dell'Unitàd'Italia, Roma 1965, pp. 11, 14-37, 56-63, 150-153, 158-165; G. Cingari, Problemi del Risorgimento meridionale, Messina ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] ). Dell'attività svolta in questo periodo non ci è pervenuto il testo delle orazioni, che il D. affermò poi di aver pronunziato, per la libertà e unitàd'Italia.
Infine, insieme con gli esuli toscani L. Micheli e G. Salucci, fu, a Bologna, tra gli ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...