BERGHINI, Pasquale
Bruno Di Porto
Nato a Sarzana, il 6 maggio 1798, dal notaio Domenico e da Mattea Clavacci, studiò alle scuole dei missionari e si laureò in giurisprudenza nel 1820 all'università [...] 1931, pp. 318, 319, 321; A. De Rubertis, Gioberti e la Toscana, Firenze 1933, pp. 184-186; C. Spellanzon, Storia del Risorg. e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1934, p. 640; VI, ibid. 1959, pp. 12-18, 24-26, 38-40, 42, 43, 46, 106; M. Lupo Gentile, P ...
Leggi Tutto
BORELLI, Vincenzo
Bruno Di Porto
Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] , 199 s.; C. Fano, Francesco IV (Documenti e aspetti di vita reggiana), Reggio Emilia 1932, pp. 298, 340; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'unitàd'Italia, II, Milano 1934, pp. 382, 464, 466; Diz. del Risorg. nazionale, II, p. 366; Encicl ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] , Roma 1930, pp. 57, 143; Stato maggiore dell'Esercito - Ufficio storico, Il primo passo verso l'Unitàd'Italia, Roma 1948, p. 197; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento. Guerre e insurrezioni, Torino 1962, ad ind.; U. Grottanelli, Il libro ...
Leggi Tutto
BECHI, Stanislao
Angelo Tamborra
Nacque a Portoferraio (isola d'Elba) il 9 giugno 1828 da Alessio, di nobile famiglia fiorentina e già colonnello d'artiglieria negli eserciti napoleonici. Sin dall'età [...] . per la storia del Risorg., Palermo-Napoli 1961; La nazione polacca e l'Unitàd'Italia, Catal. almanacco in occasione della Mostra storica, Italia e Polonia nel Risorgimento, Quaderni di "Conoscersi", a cura di F. Di Tondo, Roma 1963, pp. 105- 111 ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Augusto
Anna Cirone
Nato a Nizza da Giuseppe Pietro nel 1812, si arruolò giovanissimo nell'artiglieria dell'esercito piemontese. Compromesso nei moti politici del 1831, emigrò in Francia ed [...] -139; E. Michel, A. A., esule in Egitto, ibid., III(1931), pp. 284-287; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, III, Milano 1936, pp. 728 s., 733, 743, 748; A. Monti, Il 1848 e le Cinque giornate di Milano. Dalle memorie inedite ...
Leggi Tutto
ALBERTONE, Matteo Francesco
**
Nacque ad Alessandria il 29 marzo 1840. Uscito nel 1861 dall'accademia militare col grado di sottotenente dei bersaglieri, partecipò alla campagna contro il brigantaggio [...] orientativa elencazione si vedano l'appendice (pp. 692-706) a R. Ciasca, La politica coloniale dell'Italia, in Questioni di storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1951, e le note alle pp. 731-732, 786-789, 807-809, in R. Battaglia ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] e, in prospettiva storica lontana, pericolosamente, le idealità nazionali di potenza con quelle di rivendicazioni sociali: "Unitàd'Italia, ecco la ricchezza delle classi povere, ecco la prosperità delle industrie, la estensione dei commerci; ecco ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] titolo di conte di Villafranca fu frequentemente nelle ville di Montignoso e di San Martino in Vignale. Accolse l'unitàd'Italia come un fatto positivo: egli era un principe "spodestato" sui generis, che, mentre aveva volontariamente ceduto il ducato ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] sterner plan for Italian unity, Princeton 1963, ad ind.; L. Tomeucci, Messina nel Risorgimento. Contributo agli studi sull'Unitàd'Italia, Milano 1963, ad ind.; M. Gaudioso, I democratici siciliani nell'emigrazione, in Il Risorgimento in Sicilia, IV ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] troppo condizionati da un'ideologia e troppo poco duttili circa i mezzi per conseguire l'identico obbiettivo dell'indipendenza e unitàd'Italia, volendo il primo arrivarci solo con la forza del popolo e i secondi solo con l'aiuto dei principi. Il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...