Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] del Regno Unito e le Chiese luterane di Estonia, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. In Italia, oltre allo ’impegno di alcune figure di ecclesiastici (per es., M. Portal, il card. D. Mercier, P. Couturier, L. Beauduin, Y.-M.-J. Congar). Le prime ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] Venezia. Enrico VIII d’Inghilterra vi aderì il 17 dicembre. Scopo della Lega era la difesa dell’unità della Chiesa dalla papa Leone X e con la Spagna. Alla preponderanza francese in Italia si sostituì quella spagnola; ma intanto lo Stato della Chiesa ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] in Francia su Lefèvre d'Étaples, Bovillus, la cerchia di Margherita di Navarra; in Italia, alla quale era le opposizioni coincidono (coincidentia oppositorum); e nella sua indifferenziata unità egli contiene in sé la molteplice varietà delle cose, ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] seguì anche nelle campagne militari in Italia gli abitanti della sua città ( in alleanza sotto la protezione di Ferdinando d'Asburgo; così, quando Z. ebbe riunito come egli non esitasse a spezzare l'unità della Confederazione, e anche a rinunciare ...
Leggi Tutto
Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] va inteso nel senso più antico dell’unità di osservanza, non della gerarchia o del adottarono la regola benedettina. Esistono conventi in Italia (S. Aureliano a Pavia, 714, S moderna ha però attenuato tale visione d’insieme, mettendo in luce le varie ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] VII, data la vittoria francese nell'Italia settentrionale, diede la nuova missione a parte dei lanzichenecchi di Carlo V d'Asburgo. F. ricevette nel 1527 come diplomatica al fine di promuovere l'unità dei membri della Confederazione. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Istruzione
Nella scuola statale, con il termine c. si indicano insieme la funzione e il posto orario d’insegnamento di una determinata disciplina o gruppo di discipline secondo quanto previsto dall’ordinamento [...] delle università e istituti d’istruzione superiore, sono conferite reliquiario; le c. (11°-12° sec.) dell’Italia meridionale, sostenute da animali o telamoni (S. il magistero di s. Pietro, celebra l’unità di dottrina della Chiesa e il primato del ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] risalgono a un periodo tra il 146 e il 160 d.C. In questa fase fu costruito il recinto Q, degli stessi Musei Vaticani a cui è unita in un unico percorso che partendo dai artificiale per tutto il territorio italiano.
Il Laboratorio di spettrochimica, ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] sia la sentenza terminativa del giudizio, di primo grado e d'appello (art. 8 conc.). È richiesto il preventivo accordo unità dell'esercito, conservando l'abito talare, per essere impiegati quali cappellani militari.
L'ordinario militare per l'Italia ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] A. C. I., 3 agosto 1959).
L'A. C., d'altra parte, è distinta non solo dalle associazioni civiche ma anche dalle Fonzi, I cattolici e la società italiana dopo l'unità, Roma 1953; G. Magri, L'Azione Cattolica in Italia, 2 voll. Milano 1953; G. De Rosa, ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...