BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] risalgono agli anni del dominio napoleonico in Italia: un sonetto per il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, del 1810; un'ode i dialetti ostacolassero non soltanto l'unità linguistica, ma anche l'unità sociale e politica, di cui quella ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Bergamo nel 1734 da nobile famiglia. Inviato dal padre, un erudito amico del Tiraboschi, a studiare a Bologna, fu alunno di quel collegio dei gesuiti e membro [...] libreria passava in mano al capitolo della cattedrale, unita alla biblioteca capitolare, per finire, dopo le soppressioni singolare tentativo di minimizzare il trafugamento di opere d'arte dall'Italia operato da Napoleone. Vari scritti inediti e ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] alleanze doganali, ma esprimeva la speranza di un'unità italiana più profonda.
Osservatore politico e moralista volle ., in Nouvelle Revue d'Italie, 25 nov. 1921, pp. 326-346.
Bibl.: G. Sforza, Un aneddoto sconosciuto della contessa d'Albany, in La ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] teatrale pubblicati sull'Unità italiana, organo mazziniano Germania nel 1891, e attraverso l'Italia, fino in Sicilia, nel 1892). Dal genn. 1913.
Fonti e Bibl.: Necr., in S. Benco, Un critico d'altri tempi, in Piccolodella sera, 12 genn. 1913; G. P. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] Seguì con favore le lotte che portarono all'unità italiana; più tardi rimpiangerà di non aver in Nuova Antologia, 1° apr. 1922, p. 201; L. Gigli, Il romanzo ital. da Manzoni a D'Annunzio, Bologna 1914, pp. 158 s.; L. Russo, I narratori, Roma 1923, pp ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] ), col quale lo esortava ad accettare Carlo Alberto in nome dell'unità italiana. Sperò anche - ma invano - nella costituzione di una sua ricordata Storia civile fu recensita da D. Buffa con molta ponderazione (in Arch. stor. ital., App. III [1846]) e ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] pubblici. La lode del Cholex, unita a quella dell'ingegner Mosca, II, 117(lettera a Luigi Provana del Sabbione s. d.).
Notizie biogr. sul C. in: Torino, Bibl. funebre, Torino 1843;I. Cantù, L'Italia scientifica contemporanea…, Milano 1844, pp. 117 ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] Ambrosii Leonis in eandem, unita alla Dialectica di Boezio edita , 57; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia…, Venetia 1551, cc. 156 s.; A de Montera, La Béatrice d'Ambroise L. de Nola, in Mélanges de philosophie, d'histoire et de littérature ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] questo favorendom'il cortigiano e molti altri spirti degni d'[i]stima" (A3v). La proposta del L silloge di brevi unità narrative che N. De Blasi - A. Varvaro, Napoli e l'Italia meridionale, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] direttore del Convito, tramite il quale conobbe D'Annunzio, A. S. Novaro, U. Ojetti il Club alpino italiano svolgeva nella città. M. Arcari, Le elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'Unità e l'intervento(1870-1914), Roma 1934-39, II, pp ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...