Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] e di cocente umiliazione per gli Stati Uniti. Dall'URSS e dalla Cina giunsero Opera densa e serrata, El acoso ha momenti d'indimenticabile tensione e angoscia. El siglo de molto successo in Europa e anche in Italia (Il ricorso del metodo, Roma 1977). ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e poi la Cina, il Giappone, gli Stati Uniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano all'incirca collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, per una lunghezza ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] di cui facevano parte gli Stati Uniti, la Francia e altri Paesi tra cui l'Italia. Evacuata l'OLP, i campi se - come l'Arabia Saudita - si macchiavano di un peccato d'apostasia così grave come quello di permettere che 'truppe di infedeli' ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] nella Regia, che ha permesso d'identificare le fasi più antiche del giugno 1971, le 2.808.000 unità. Un incremento eccezionale, se si Atti del Seminario su Roma sbagliata, organizzato dall'Ass.ne Italia Nostra, ivi, ott. 1974; Autori vari, Contro Roma ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] di sommergibili italiani e giapponesi affondati fu: 85 per l'Italia e 140 per il Giappone.
La parte preminente avuta dai stanno a confermare l'esistenza d'interessi ormai ben precisati degli Stati Uniti nelle linee di comunicazioni dell'Atlantico ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28.260 tutela dei mercati interni che Stati Uniti, Giappone e paesi dell'Europa Korea in the world economy, Washington (D.C.) 1993.
D. Kirk, Korean dynasty. Hyundai and Chung ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] il volume dei dati da trasmettere per unità di tempo aumenta proporzionalmente e determina la di cicli interi (ogni ciclo è pari a una lunghezza d'onda del segnale) e della fase, vale a dire della sul nostro pianeta. In Italia si usano spesso come ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] Taegu-Pusan per costringere le forze delle Nazioni Unite al reimbarco. Al 16 agosto, la C. attraversata, come l'Italia peninsulare da una impervia catena M. Higgins, War in Korea, Garden City 1951; D. House Vieman, Korean adventure, S. Antonio 1951; ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] anche se non di ostilità, rispetto agli Stati Uniti. In Italia, egualmente, le elezioni politiche dell'aprile 2006 il problema primo e cruciale della UE.
bibliografia
G. Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] della S. a sfiorare i 41.000.000 di unità all'inizio del 21° sec. (40.709.455 terzo e il quinto posto tra le agglomerazioni d'Europa, Federazione Russa esclusa). La rete S., che da tempo, come l'Italia, soffriva una sua 'questione meridionale', ha ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...