Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] al blastoderma. Durante le prime ore d’incubazione l’a. germinativa diviene ovale e delle specie e degli ecosistemi. In Italia, a questo scopo fin dall’inizio superficie (in rapporto ad altra assunta come unità). Il concetto intuitivo di a. e ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] (nel caso di fiumi o di corsi d'acqua sotterranei), il pH, la temperatura, tipicamente espressa in termini di UFC (Unità Formanti Colonia)/100 ml. Altro elemento sonore. La normativa vigente in Italia prevede una suddivisione del territorio in ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] uomo in particolare", e come unità di fisiologia e patologia. L sacralità della vita. Peraltro, in Italia è consentita e regolamentata da un' J. Bernard, De la biologie à l'éthique, Parigi 1990; D. Courmoyer, C. Th. Caskey, Gene transfer into humans. A ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] anni in Giappone, Stati Uniti e, recentemente, anche in Italia, che permettono una rappresentazione automatica superficie del selenio. L'elettrometro fornisce alla sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densità di carica superficiale e quindi, in ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] dei fenomeni d'inquinamento. Operazioni con m. sono da considerarsi vere e proprie unità fondamentali nei osmosi inversa tra cui anche quelle in polipiperazinamide prodotte in Italia, caratterizzate da un'elevata resistenza al Cl2.
La permeabilità ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] popolazioni (Italia settentrionale, Romania, Egitto, regioni meridionali degli Stati Uniti) ad uccelli e di mammiferi ne contiene quantità discrete e così pure il tuorlo d'uovo. Essa è resistente ai comuni processi di cottura.
Vitamina E (tocoferolo ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] e da parte della National Academy of Science degli Stati Unitid'America.
I principali metodi usati per la valutazione delle proteine (LARN). Rapporto di una commissione "ad hoc" della Soc. ital. di nutr. umana, 1976; C. E. Bodwell, biochemal ...
Leggi Tutto
Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] ogni specie e in numero variabile da una o poche unità ad alcune diecine per cellula. Il diametro medio è intorno e composti chimicamente analoghi (D.D. Woods, D.W. Woolley e altri). sperimentale del latte in Italia), preparano colture particolari. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] Secondo il Sergi, l'artefice di questa industria in Italia è stato un protoantropo che ha abitato la penisola durante specie, che non è un'unità statica, ma uno stadio di un se non sono espressione d'un processo d'ibridazione potrebbero pure essere ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] Commissione Europea; in Italia ai problemi ambientali è le due sponde dell'Atlantico: Stati Uniti e Unione Europea. Ugualmente, i E. Oates, The theory of environmental policy, Cambridge 19882.
D.W. Pearce, R.K. Turner, Economics of natural resources ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...