RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] Corsa agraria, ibid., V (1831), pp. 207-242; S. Nistri - D. Rizzi, Manuale pratico per coltivare i gelsi, Padova 1835; G. Moretti, i palazzi di un’antica Repubblica Marinara dal Medioevo all’Unitàd’Italia, a cura di E. Daniele, Firenze 2010, pp. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] stato maggiore dell’esercito, Fondo Relazioni, memorie e diari delle guerre d’indipendenza e delle campagne per l’Unitàd’Italia; Fondo Carte del brigantaggio nell’Italia Meridionale (1860-1870); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, Archivio, bb ...
Leggi Tutto
TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] volumi, le Lezioni orali di chimica generale (1850-1855).
Nel 1859, nell’ambito delle vicende che portarono all’Unitàd’Italia, dopo l’abbandono definitivo della Toscana da parte di Leopoldo II, Taddei ottenne nuovamente tutti i titoli perduti, anche ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] , Storia del Regno delle Due Sicilie, Bologna 1997, ad ind.; O. T. Avvenimenti politici a Bisceglie dal 1820 all’Unitàd’Italia, a cura di G. La Notte - M. Ingravalle, con prefazione di G. Liberati, Molfetta 2002; Camera dei Deputati, Portale ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] 8-9, pp. 40 s.; A. Antinori, Vittorina Sambri, in Italiane, a cura di E. Roccella - L. Scaraffia, I, Dall’Unitàd’Italia alla prima guerra mondiale, Roma 2004, ad vocem; G. Gori, Italian fascism and the female body: sport, submissive women and strong ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] dello stato maggiore dell'esercito in occasione del centenario del 1848 (Le operazioni militari nel 1848, in Il primo passo verso l'Unitàd'Italia, Roma 1948).
Il G. morì a San Domenico di Fiesole il 20 febbr. 1951.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] 459; N. Maestrini - A. Veggetti, Da scuola a facoltà: l'impegno civile e la crescita scientifica della medicina veterinaria a Bologna dall'Unitàd'Italia alla prima metà del XX secolo, in Lo Studio e la città, a cura di W. Tega, Bologna 1988, pp. 386 ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] , II, Lisboa 1987, pp. 89, 205, 247, 251, 256, 539, 564; M. De Angelis, Il melodramma e la città. Opera lirica a Firenze dall’Unitàd’Italia alla Prima guerra mondiale, Firenze 2010, pp. 190, 418; G. Puccini, Epistolario, a cura di G. Biagi Ravenni ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] dell'Unitàd'Italia. Possiedono sue opere la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, la Civica Galleria d'arte Gallerie.
Il 1° genn. 1949 venne collocato a riposo per limiti d'età.
Il G. morì a Bonassola, nella riviera ligure di Levante, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] del primo congresso dei cavalieri del lavoro, tenutosi a Torino, in coincidenza con le celebrazione del cinquantenario dell'Unitàd'Italia; tra il 1913 e il 1914 partecipò ai lavori preparatori e poi alla nascita dell'Associazione nazionale dei ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...