SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] nel decennio di preparazione all’Unità, a cura di N. Del Corno - A. Porati, Milano 2005, p. 311; C. Di Sante, Dizionario del Risorgimento. Cronologia, costituzioni, luoghi, protagonisti, simboli e movimenti dell’unitàd’Italia, L’Aquila 2011, pp. 181 ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] . Di Stefano, Sguardo su tre secoli di architettura palermitana, ibid., p. 407; V. Ziino, La cultura architettonica inSicilia dall'Unitàd'Italia alla prima guerra mondiale, in La Casa. Quaderni di architettura e dicritica, 1959, n. 6, pp. 101, 103 s ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] e ’600, Caltanissetta-Roma 1985, ad ind.; G. Giarrizzo, La Sicilia dal Cinquecento all’Unitàd’Italia, in V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’Unitàd’Italia, Torino 1989, pp. 320 s.; A. Vitellaro, Carlo Maria Carafa. Un principe ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] , n.s., II (1959), pp. 340 s.; La musica nella scuola italiana dalla proclamazione dell’Unitàd’Italia ai giorni nostri, in Musica d’oggi, n.s., III (1960), pp. 412-417.
Fonti e Bibl.: G. Roncaglia, Recensione di A. Schinelli, Collana di composizioni ...
Leggi Tutto
VAGNETTI, Luigi
Giampiero Mele
– Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] dei Mille che aveva collaborato all’Unitàd’Italia.
Il padre, di origine toscana, ricoprì prima la cattedra di figura all’Istituto di belle arti di Roma, poi quella di prospettiva e di scenografia al Museo artistico industriale di Roma e infine ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] di Bagnara, acquistò il feudo di Scaletta, in Sicilia, dando origine a un nuovo ramo della famiglia. Dopo l’Unitàd’Italia il nonno Vincenzo si trasferì a Roma. Di profondi sentimenti cattolici, fin da giovane studente Rufo fu attento ai movimenti ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] G. Musolino, S. Stefano in Aspromonte. Cinque patrioti, un ragazzo e la bandiera, Reggio Calabria 2003; D. Romeo, L’attività politica dei Romeo dal 1848 a dopo l’Unitàd’Italia, in Rivista storica calabrese, XXXII (2011), 1-2, pp. 95-129; E. De Fort ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] , II, p. 245; III, pp. 31, 35, 51, 274; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unitàd'Italia, Milano 1936, II, p. 695; III, p. 45; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, II, Milano 1958, p. 408; E. Di Nolfo, Storia del Risorgimento e dell ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] -18; interalleata della Vittoria; a ricordo dell’Unitàd’Italia; commemorativa per le operazioni militari in Africa orientale 1935-36. Fu commendatore degli Ordini della Corona d’Italia, coloniale della Stella d’Italia, e dei Ss. Maurizio e Lazzaro ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] borbonici non venne mai meno e si estese, dopo l'Unitàd'Italia, anche al re Vittorio Emanuele, che conservò al G. il una colonia penale. Si spinse anche nelle regioni centrali e settentrionali d'Italia. Di tutti i suoi viaggi il G. tenne un diario ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...