Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , che accompagna il processo di costruzione dell’Italia unita, non ne rappresenta infatti una sorta di conseguenza contro il papato. E in questo schema gli ebrei assumono una funzione centrale. Ciò che è cambiato, con il 1870 e che determina la ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] a sindacato giurisdizionale, l'indipendenza della banca centrale dalle vicende politiche viene associata a un'ampia un controllo internazionale sui cartelli.
Nell'ambito delle Nazioni Unite è stato approvato il 16 dicembre 1980 un complesso di ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] i regimi filo-occidentali in Medio Oriente e in Asia Centrale. Terzo: per conseguenza, potevano pensare di favorire la e oltre 1000 furono i feriti. Per questo attentato negli Stati Uniti fu condannato a 240 anni di carcere l'iracheno Ramzi Ahmed ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] e alle sue funzioni complementari occupa una posizione centrale, essenziale per la determinazione delle identità e delle periodo che va dagli anni dieci (almeno per gli Stati Uniti, giacché l'esperienza industriale europea sfugge a questi parametri) ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] segreto della personalità. Tutto può essere spiegato da questo punto centrale, e tutte le mie opere hanno quest'unico tema", come spirito, come materia o come mente, e finanche come unità rappresentativa di entrambi. La psiche ‟è in ultima analisi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] imperium, come il potere di fare la legge, che così tanta centralità avevano acquisito in autori come Bodin, vengono osservati non più solo Essa consiste nel fatto che il sovrano rappresenta ora l'unità politica, in modo che questa senza di lui non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] . Il suo progetto per il cavo consisteva in un elemento centrale in rame, circondato da un sottile tubo di ferro isolato per il suo sistema, replicato l’anno seguente per gli Stati Uniti (13 luglio 1897) e poi esteso al mondo intero. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] rotoli composti da venti fogli che potevano essere divisi in unità più piccole, indipendenti dai raccordi, come nel caso del questi dei fascicoli iniziali e finali e i bifogli esterni e centrali dei fascicoli.
La carta
Inventata in Cina uno o due ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] coscienza o almeno sull'oscura convinzione che sussistesse un'unità fondamentale di tutti gli esseri umani e che vegetali. Si può citare in merito il guaiaco, albero dell'America Centrale, introdotto in Europa nel 1526. Oltre che con il nome latino ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] una realtà sui generis che dev'essere colta nella sua unità e nella sua articolazione. Ma a questo scopo la storiografia di Dio in Cristo e il suo sacrificio, come evento centrale della storia, come spartiacque tra l'umanità da redimere e ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...