Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] Come elemento ordinatore, la forma svolge un ruolo centrale nei primi stadi dell'attività cognitiva, nei quali un contorno chiuso, a parità di altre condizioni, si costituiscono come unità figurali; è questa, per es., la ragione per cui viene ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] dell'insieme stesso), mediana o 50° percentile (il valore centrale di una successione finita di valori) e moda (il valore per la costruzione razionale dello spazio all'interno delle unità di abitazione costruite a partire dal 1947. È questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] giunte ai polmoni, le particole di sangue e chilo, unite a quelle dell’aria inspirata, sono miscelate negli alveoli, (encefalo e midollo spinale costituiscono il sistema nervoso centrale). Alla sostanza bianca del neurasse è dedicato il De ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] ne tappezza il solco posteriore; la sua superficie esterna è unita alla dura madre, oltre che dai legamenti dentati, anche esplicano una funzione protettiva e di nutrizione del sistema nervoso centrale. Inoltre, per i rapporti che hanno con i vasi ...
Leggi Tutto
Allattamento
Marcello Giovannini e Emilia De Rosa
L'allattamento, cioè l'alimentazione dei neonati per mezzo del latte, si distingue in 'naturale', in cui il neonato succhia il latte direttamente dal [...] trasporto degli acidi grassi polinsaturi al sistema nervoso centrale attraverso la formazione di esteri del colesterolo. altri circuiti sensoriali (vista, odorato, tatto) l'unità prenatale perduta. Pur mancando la possibilità dello stretto legame ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] L’approccio complessista e organico al malato, inteso come unità, portò Pende da una parte all’ortogenesi come scheda biotipologica individuale..., 1938, pp. 284-285).
La centralità della dimensione riproduttiva in un’ottica natalista, rimarcata da ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] con T. Mamiani. Socio corrispondente della francese Società imperiale e centrale di veterinaria nel 1853, nel '59 l'E. fu di conoscere l'intima struttura della placenta umana e sull'unità di tipo anatomico della placenta nei mammiferi e nella donna ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
La vecchiaia è l'età più avanzata della vita dell'uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell'organismo, con caratteri [...] e a volte dallo sviluppo, di processi di natura centrale. Un esempio di questa compensazione deriva dagli studi sull' le separazioni, la possibilità e la capacità di aver mantenuto unita la propria famiglia e di aver costituito e conservato una rete ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] libera docenza "I prodotti di disfacimento del sistema nervoso centrale" (I prodotti di disfacimento basofilo-metacromatici. Loro rapporti anni, infatti, la psichiatria, ancora strettamente unita alla neurologia sotto molti aspetti, era animata da ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] trasmissione da altri animali domestici è piuttosto rara. Negli Stati Uniti, nel 1996, sono stati registrati 7124 casi di rabbia, volta che il virus rabbico ha raggiunto il sistema nervoso centrale, l'infezione, qualunque sia il decorso evolve, come ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...